Tra il 1995 e il 1997 la Lega Nord, il movimento nato dalle ceneri del partitismo italiano e dall¿onda del nuovo orgoglio etnico che si stava propagando in Europa, propose la secessione del Nord dal resto della Nazione e la creazione di un nuovo Stato: la Padania. Furono allestite marce, gruppi, proclami, dichiarazione d¿indipendenza ma la secessione non avvenne realmente, si risolse in un atto politico che portò la Lega, pur con contrazioni di consenso, a diventare l¿attore principale della politica del Nord Italia e l¿interprete privilegiato dei malumori e delle richieste delle classi produttive padane. La presente tesi si è proposta di analizzare questo periodo e il fenomeno della secessione dal punto di vista politico e sociale, con una particolare attenzione a come i media lo trattarono, dato che, come si può desumere dall¿analisi del tutto, la secessione della Padania fu, soprattutto, un evento mediatico.
In marcia sul Po. La Lega Nord e la "secessione" della Padania (1995-1997)
VALPERGA, PAOLO
2009/2010
Abstract
Tra il 1995 e il 1997 la Lega Nord, il movimento nato dalle ceneri del partitismo italiano e dall¿onda del nuovo orgoglio etnico che si stava propagando in Europa, propose la secessione del Nord dal resto della Nazione e la creazione di un nuovo Stato: la Padania. Furono allestite marce, gruppi, proclami, dichiarazione d¿indipendenza ma la secessione non avvenne realmente, si risolse in un atto politico che portò la Lega, pur con contrazioni di consenso, a diventare l¿attore principale della politica del Nord Italia e l¿interprete privilegiato dei malumori e delle richieste delle classi produttive padane. La presente tesi si è proposta di analizzare questo periodo e il fenomeno della secessione dal punto di vista politico e sociale, con una particolare attenzione a come i media lo trattarono, dato che, come si può desumere dall¿analisi del tutto, la secessione della Padania fu, soprattutto, un evento mediatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320201_inmarciasulpo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128143