La tesi si propone di analizzare gli elementi di connessione (o Fugenelemente) nei composti N+N tedeschi ed è organizzata in cinque capitoli. Nel primo viene presentata una panoramica sui diversi Fugenelemente, evidenziando le origini e le funzioni. Nel secondo vengono analizzati con più attenzione i singoli elementi di connessione, organizzando e sistematizzando una serie di regole morfo-fonologiche per la previsione del loro inserimento. Il terzo capitolo presenta i risultati di una verifica condotta su un analizzatore morfologico. Il quarto è dedicato ad una breve rassegna degli studi di natura psicolinguistica condotti sull'argomento. Il quinto capitolo, il più ampio, presenta i risultati dell'indagine condotta su un corpus Web, il deWaC.
Gli elementi di connessione nei composti N+N tedeschi: indagine basata su un corpus Web
VEGLIA, VALENTINA
2009/2010
Abstract
La tesi si propone di analizzare gli elementi di connessione (o Fugenelemente) nei composti N+N tedeschi ed è organizzata in cinque capitoli. Nel primo viene presentata una panoramica sui diversi Fugenelemente, evidenziando le origini e le funzioni. Nel secondo vengono analizzati con più attenzione i singoli elementi di connessione, organizzando e sistematizzando una serie di regole morfo-fonologiche per la previsione del loro inserimento. Il terzo capitolo presenta i risultati di una verifica condotta su un analizzatore morfologico. Il quarto è dedicato ad una breve rassegna degli studi di natura psicolinguistica condotti sull'argomento. Il quinto capitolo, il più ampio, presenta i risultati dell'indagine condotta su un corpus Web, il deWaC.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
255627A_listedicompostiestrattidaldewac.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
302.87 kB
Formato
Unknown
|
302.87 kB | Unknown | |
255627_tesi-vegliavalentina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
806.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
806.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128142