This work explores the issue of compulsive gambling from the perspective of those who suffer from this disease. The analysis focuses on the experience of those who developed a gambling addiction: compulsive gamblers. Of them investigated the effects of dependence on social relationships. My research has made use of mainly qualitative research techniques, and the accuracy of conversational interviews and focus groups. This investigation is a contribution in key exploration, a topic that only recently seems to have picked up interest in Italy, partly perhaps as a result of the financial statements of the record of chance. My intention is to outline the profile of a compulsive gambler (limited to cases which I considered), explaining the gaming experience in terms of "career". The research consists of four chapters. The first provides an overview of gambling in today and introduces the design of my research and the characteristics of pathological gamblers who I interviewed. In the second chapter come into play the stories of ten players and the accounts of two focus groups. The intent is to explain the "career" of compulsive gamblers steps from start to the game, the motivations and beliefs of the player and his guilt. The third chapter explains the consolidation of the admission of addiction and disease for ever. The final chapter explores possible solutions and ways out of addiction to gambling in terms of prevention and treatment, examining the relationship between pathological gambling and institutions.
Questo lavoro esplora il tema del gioco d'azzardo compulsivo dal punto di vista di chi è affetto da tale patologia. L'analisi si concentra sul vissuto di coloro che hanno sviluppato una dipendenza da gioco: i giocatori compulsivi. Di essi indaga gli effetti della dipendenza sulle relazioni sociali. La mia ricerca si è avvalsa essenzialmente di tecniche di indagine di tipo qualitativo, e per l'esattezza, di interviste discorsive e focus group. Questa indagine intende fornire un contributo, in chiave esplorativa, a un tema che solo recentemente in Italia sembra aver raccolto interesse, in parte, forse, a seguito dei bilanci record dell'industria dell'azzardo. Il mio intento è quello di tratteggiare il profilo del giocatore compulsivo (limitatamente ai casi da me presi in considerazione), spiegandone l'esperienza di gioco in termine di ¿carriera¿. La ricerca si compone in quattro capitoli. Il primo fornisce una descrizione del gioco d'azzardo nell'Italia di oggi e introduce il disegno della mia ricerca e le caratteristiche dei giocatori patologici che ho intervistato. Nel secondo capitolo entrano in scena le storie dei dieci giocatori e i resoconti di due focus group. L'intento è quello di spiegare la ¿carriera¿ del giocatore patologico passando dall'iniziazione al gioco, le motivazioni, le credenze del giocatore e i suoi sensi di colpa. Il terzo capitolo spiega il consolidamento della dipendenza e l'ammissione di malattia perenne. L'ultimo capitolo esplora le possibili soluzioni e vie d'uscita alla dipendenza da gioco in termini di prevenzione e trattamento, prendendo in esame il rapporto tra il gioco patologico e le istituzioni.
Il gioco d'azzardo patologico: il ritratto di giocatori in trattamento
CASTELLANO, ANTONELLO
2009/2010
Abstract
Questo lavoro esplora il tema del gioco d'azzardo compulsivo dal punto di vista di chi è affetto da tale patologia. L'analisi si concentra sul vissuto di coloro che hanno sviluppato una dipendenza da gioco: i giocatori compulsivi. Di essi indaga gli effetti della dipendenza sulle relazioni sociali. La mia ricerca si è avvalsa essenzialmente di tecniche di indagine di tipo qualitativo, e per l'esattezza, di interviste discorsive e focus group. Questa indagine intende fornire un contributo, in chiave esplorativa, a un tema che solo recentemente in Italia sembra aver raccolto interesse, in parte, forse, a seguito dei bilanci record dell'industria dell'azzardo. Il mio intento è quello di tratteggiare il profilo del giocatore compulsivo (limitatamente ai casi da me presi in considerazione), spiegandone l'esperienza di gioco in termine di ¿carriera¿. La ricerca si compone in quattro capitoli. Il primo fornisce una descrizione del gioco d'azzardo nell'Italia di oggi e introduce il disegno della mia ricerca e le caratteristiche dei giocatori patologici che ho intervistato. Nel secondo capitolo entrano in scena le storie dei dieci giocatori e i resoconti di due focus group. L'intento è quello di spiegare la ¿carriera¿ del giocatore patologico passando dall'iniziazione al gioco, le motivazioni, le credenze del giocatore e i suoi sensi di colpa. Il terzo capitolo spiega il consolidamento della dipendenza e l'ammissione di malattia perenne. L'ultimo capitolo esplora le possibili soluzioni e vie d'uscita alla dipendenza da gioco in termini di prevenzione e trattamento, prendendo in esame il rapporto tra il gioco patologico e le istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
221249_microsoftword-tesicompletaeassemblata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
571.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
571.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128130