Le produzioni di audiovisivi presentano spesso problemi di rappresentazione e realizzazione degli intenti autoriali di origine. E' un fatto piuttosto ricorrente nelle produzioni multimediali che si riscontri un gap semantico tra la sceneggiatura e il prodotto finito. Per compensare questa lacuna il progetto CADMOS1 si è proposto di introdurre l'utilizzo di uno schema di annotazione della storia e dei personaggi nei prodotti audiovisivi, in maniera tale da verificare la realizzazione dell'intento autoriale lungo il processo produttivo. Il controllo verte sul mantenimento di coerenza logica e sulla registrazione di ogni componente utile per la produzione. L'intento principale è quello di creare una sinergia tra i linguaggi formali tipici dell'informatica e le espressioni informali dell'annotazione registica. Il processo di annotazione affianca la produzione senza interferire nelle sue fasi creative; al contrario, si presenta come punto di riferimento per tutte le figure professionali che collaborano alla realizzazione del prodotto, in qualsiasi momento durante il lavoro.

Annotazione narrativa di corpora audiovisivi. Un'analisi preliminare basata su esempi pratici.

TERZULLI, CARMI
2009/2010

Abstract

Le produzioni di audiovisivi presentano spesso problemi di rappresentazione e realizzazione degli intenti autoriali di origine. E' un fatto piuttosto ricorrente nelle produzioni multimediali che si riscontri un gap semantico tra la sceneggiatura e il prodotto finito. Per compensare questa lacuna il progetto CADMOS1 si è proposto di introdurre l'utilizzo di uno schema di annotazione della storia e dei personaggi nei prodotti audiovisivi, in maniera tale da verificare la realizzazione dell'intento autoriale lungo il processo produttivo. Il controllo verte sul mantenimento di coerenza logica e sulla registrazione di ogni componente utile per la produzione. L'intento principale è quello di creare una sinergia tra i linguaggi formali tipici dell'informatica e le espressioni informali dell'annotazione registica. Il processo di annotazione affianca la produzione senza interferire nelle sue fasi creative; al contrario, si presenta come punto di riferimento per tutte le figure professionali che collaborano alla realizzazione del prodotto, in qualsiasi momento durante il lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317829_tesidicarmiterzulli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 605.48 kB
Formato Adobe PDF
605.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128103