La Mitragyna speciosa è una pianta nativa della Thailandia che appartiene alla categoria delle smart drugs, è meglio conosciuta con il nome di Kratom. La sua attività è dovuta alla presenza di un gruppo di alcaloidi, di maggior interesse, sono la mitraginina e la 7-idrossi-mitraginina. Questi agiscono a livello del recettore degli oppioidi, in particolare coinvolgendo il sottotipo recettoriale µ. E' stata determinata un'attività analgesica simile a quella della morfina, e sono state analizzate similitudini e differenze tra questa molecola e i due alcaloidi presi in considerazione nel Kratom. È possibile ipotizzare un uso futuro della pianta nella terapia del dolore ma al momento i dati relativi alla tossicità e dipendenza rappresentano un limite. Ulteriori studi risultano necessari.

Smart drugs e medicina Thai: il caso del Kratom, Mitragyna speciosa e mitraginina

STERCHELE, CHIARA
2014/2015

Abstract

La Mitragyna speciosa è una pianta nativa della Thailandia che appartiene alla categoria delle smart drugs, è meglio conosciuta con il nome di Kratom. La sua attività è dovuta alla presenza di un gruppo di alcaloidi, di maggior interesse, sono la mitraginina e la 7-idrossi-mitraginina. Questi agiscono a livello del recettore degli oppioidi, in particolare coinvolgendo il sottotipo recettoriale µ. E' stata determinata un'attività analgesica simile a quella della morfina, e sono state analizzate similitudini e differenze tra questa molecola e i due alcaloidi presi in considerazione nel Kratom. È possibile ipotizzare un uso futuro della pianta nella terapia del dolore ma al momento i dati relativi alla tossicità e dipendenza rappresentano un limite. Ulteriori studi risultano necessari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723146_tesi-far_sterchele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12809