L'attuale contesto economico è caratterizzato da una forte globalizzazione con conseguente apertura verso mercati internazionali. L'ambiente competitivo aziendale è diventato più complesso e dinamico richiedendo maggiore flessibilità alle aziende al fine di adeguarsi ai cambiamenti sempre più repentini del mercato. In questo contesto, un fattore strategico trasversale all'intera organizzazione aziendale è sicuramente rappresentato dalla gestione dei flussi informativi. Uno degli aspetti più rilevanti per il raggiungimento di vantaggi competitivi è la necessità infatti di avere una conoscenza precisa e istantanea degli avvenimenti aziendali e dell'ambiente esterno nel suo complesso. In questo contesto si inserisce il presente elaborato dove viene dapprima analizzato il sistema informativo aziendale, attraverso le sue componenti, e come si colloca all'interno del più ampio sistema impresa. Successivamente vengono introdotti i concetti di Knowledge Management e Knowledge Value Chain quale evoluzione del sistema informativo. Questi concetti permettono di comprendere i nessi tra informazioni e creazione di valore. Nel prosieguo vengono poi descritti i diversi strumenti informatici utilizzati per gestire i flussi informativi: I sistemi informativi operativi, gli ERP, i quali permettono di presidiare i processi di business, e i sistemi informativi direzionali quali Data Warehouse, Data Mart e strumenti di Business Intelligence. Successivamente verrà preso in considerazione il caso SAP, società tedesca leader nel settore della produzione di software e sistemi gestionali integrati. Analizzeremo la storia dei prodotti SAP fino ad arrivare all'ultima innovazione: SAP HANA. SAP HANA è una nuova piattaforma IT che si basa sulla tecnologia in-memory. L'obiettivo di questa tecnologia è quella di far convergere l'elaborazione delle transazioni ad alta velocità con l'analisi approfondita in tempo reale in modo da ottimizzare tutti i processi di business e creare valore per l'azienda. Infine verrà esaminato il progetto di implementazione di SAP HANA in un'azienda milanese, la Fratelli Branca Distillerie, approfondendo le cause che hanno spinto la società ad implementare questa tipologia di piattaforma e soffermandoci sui costi e sui benefici attesi sia dal punto di vista di processi operativi che di direzione aziendale.
Il sistema informativo aziendale e la gestione della conoscenza in azienda: analisi del caso SAP HANA.
VAYRA, GIANLUCA
2014/2015
Abstract
L'attuale contesto economico è caratterizzato da una forte globalizzazione con conseguente apertura verso mercati internazionali. L'ambiente competitivo aziendale è diventato più complesso e dinamico richiedendo maggiore flessibilità alle aziende al fine di adeguarsi ai cambiamenti sempre più repentini del mercato. In questo contesto, un fattore strategico trasversale all'intera organizzazione aziendale è sicuramente rappresentato dalla gestione dei flussi informativi. Uno degli aspetti più rilevanti per il raggiungimento di vantaggi competitivi è la necessità infatti di avere una conoscenza precisa e istantanea degli avvenimenti aziendali e dell'ambiente esterno nel suo complesso. In questo contesto si inserisce il presente elaborato dove viene dapprima analizzato il sistema informativo aziendale, attraverso le sue componenti, e come si colloca all'interno del più ampio sistema impresa. Successivamente vengono introdotti i concetti di Knowledge Management e Knowledge Value Chain quale evoluzione del sistema informativo. Questi concetti permettono di comprendere i nessi tra informazioni e creazione di valore. Nel prosieguo vengono poi descritti i diversi strumenti informatici utilizzati per gestire i flussi informativi: I sistemi informativi operativi, gli ERP, i quali permettono di presidiare i processi di business, e i sistemi informativi direzionali quali Data Warehouse, Data Mart e strumenti di Business Intelligence. Successivamente verrà preso in considerazione il caso SAP, società tedesca leader nel settore della produzione di software e sistemi gestionali integrati. Analizzeremo la storia dei prodotti SAP fino ad arrivare all'ultima innovazione: SAP HANA. SAP HANA è una nuova piattaforma IT che si basa sulla tecnologia in-memory. L'obiettivo di questa tecnologia è quella di far convergere l'elaborazione delle transazioni ad alta velocità con l'analisi approfondita in tempo reale in modo da ottimizzare tutti i processi di business e creare valore per l'azienda. Infine verrà esaminato il progetto di implementazione di SAP HANA in un'azienda milanese, la Fratelli Branca Distillerie, approfondendo le cause che hanno spinto la società ad implementare questa tipologia di piattaforma e soffermandoci sui costi e sui benefici attesi sia dal punto di vista di processi operativi che di direzione aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
259923_tesi_specialistica_sap_hana_vayra_gianluca_259923.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12808