The purpose of this thesis is to analyze the condition of mutual influence between art and advertisement in the past century. The subject of the first part of the work will be advertising posters, from their birth in the modern mass society, when they were called rèclame, through the works of the greatest artists of the historical avantgards, like Picasso, Magritte and Dalì, until the more "commercial" Pop Art of Warhol and Haring. The second part of the thesis will be based on a detailed semiotic analysis of the most popular form of modern advertisement, the tv commercials, or more generally the spots. The spots taken in considerations have in common the fact that they have been realised by famous movies directors. The first two in particular are very important because they have changed the language of this form of communication and paved the way to the modern spot. One is the spot realised by Federico Fellini for Bitter Campari, the other is the one realised by Ridley Scott to promote the first Macintosh of Apple. They both belong to the same year, 1984. The other two spots analysed have been realised twenty years later but they are equally innovative and influential. The first one is from 2004 and is directed by David Lynch to promote the new Micra from Nissan, the second one is from the following year and is by Spike Lee for Telecom.
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il rapporto di reciproca influenza che intercorre tra arte e pubblicità nel corso del secolo passato. Oggetto della disamina nella prima parte del lavoro saranno i manifesti pubblicitari, a partire dalla loro nascita nella moderna società di massa, quando ancora venivano chiamati réclame, passando attraverso le opere dei più grandi artisti ed esponenti delle avanguardie storiche, tra cui Picasso, Magritte e Dalì, fino alla più "commerciale" Pop Art di Warhol ed Haring. La seconda parte della tesi, invece, si baserà su un'approfondita analisi semiotica di quella che è la forma più diffusa di comunicazione pubblicitaria odierna, ovvero il filmato pubblicitario televisivo, più comunemente chiamato spot. Gli spot presi in esame hanno in comune il fatto di essere stati tutti realizzati da famosi registi cinematografici. I primi due in particolare hanno il merito di aver rivoluzionato il linguaggio di questa forma di comunicazione aprendo la strada al moderno spot pubblicitario. Uno è lo spot realizzato da Federico Fellini per il Bitter Campari, l'altro è quello realizzato da Ridley Scott per pubblicizzare il primo Macintosh della Apple. Entrambi risalgono al 1984. Gli altri due spot presi in considerazione sono stati realizzati vent'anni dopo ma sono ugualmente innovativi ed influenti. Il primo è del 2004 ed è stato diretto da David Lynch per il lancio della nuova Micra della Nissan, il secondo è dell'anno successivo e vede alla regia Spike Lee per la Telecom.
Arte e Pubblicità: dalla "Rèclame" allo "Spot d'Autore."
COSENTINO, ANTONIO
2012/2013
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il rapporto di reciproca influenza che intercorre tra arte e pubblicità nel corso del secolo passato. Oggetto della disamina nella prima parte del lavoro saranno i manifesti pubblicitari, a partire dalla loro nascita nella moderna società di massa, quando ancora venivano chiamati réclame, passando attraverso le opere dei più grandi artisti ed esponenti delle avanguardie storiche, tra cui Picasso, Magritte e Dalì, fino alla più "commerciale" Pop Art di Warhol ed Haring. La seconda parte della tesi, invece, si baserà su un'approfondita analisi semiotica di quella che è la forma più diffusa di comunicazione pubblicitaria odierna, ovvero il filmato pubblicitario televisivo, più comunemente chiamato spot. Gli spot presi in esame hanno in comune il fatto di essere stati tutti realizzati da famosi registi cinematografici. I primi due in particolare hanno il merito di aver rivoluzionato il linguaggio di questa forma di comunicazione aprendo la strada al moderno spot pubblicitario. Uno è lo spot realizzato da Federico Fellini per il Bitter Campari, l'altro è quello realizzato da Ridley Scott per pubblicizzare il primo Macintosh della Apple. Entrambi risalgono al 1984. Gli altri due spot presi in considerazione sono stati realizzati vent'anni dopo ma sono ugualmente innovativi ed influenti. Il primo è del 2004 ed è stato diretto da David Lynch per il lancio della nuova Micra della Nissan, il secondo è dell'anno successivo e vede alla regia Spike Lee per la Telecom.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
237858_tesi.2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128054