Capita spesso, in vari contesti, di assistere a dibattiti tra cittadini, focalizzati sul sistema economico e politico italiano, il quale è visto e percepito fragile e gravato da anomalie strutturali, irrisolte da molti anni. L'analisi oggetto di questa tesi ha lo scopo di evidenziare gli effetti sulla società e le implicazioni economiche che il debito pubblico può avere sullo stato dell'economia di un paese e sul suo sviluppo, nonché di affrontare i principali temi economici che caratterizzano l'economia italiana e la sua interazione nel contesto europeo e mondiale, e di provare a rispondere alle domande che ogni cittadino si pone di fronte ad un contesto economico, che sta minando le più profonde basi e sicurezze della società occidentale, con una visione accademica. Nel primo capitolo, si darà seguito ai temi che contestualizzano la posizione italiana nell'attuale congiuntura economica europea, che oggi, come non mai, per il cittadino sono divenuti argomenti comuni, per divulgazione mediatica o per accadimenti soggettivi (perdita di lavoro), ma per la complessità delle materie in campo (economia monetaria, politica, finanziaria, pubblica), creano confusione e impotenza. I temi sviluppati hanno lo scopo di approfondire in primo luogo il contesto economico attuale (2007 - 2012), percorrendo e contestualizzando l'impatto della crisi sull'economia italiana, con l'obiettivo di affrontare la tematica del debito italiano. Nel capitolo primo si analizzeranno le principali teorie e modelli economici confrontando la visione di ognuna sul debito e sulla crescita. L'analisi del secondo capitolo ricostruisce le dinamiche storiche e attuali, le ragioni politiche ed economiche dell'accumulazione del debito pubblico italiano, fino all'entrata dell'Italia nell'Unione Monetaria, e le ricadute che esso ha sul sistema produttivo finanziario ed economico, sulla crescita, sul welfare state, sulla pressione fiscale e di conseguenza sulla competitività del sistema economico italiano. Nell'ottica di comprendere alcune delle ragioni dell'accumulazione del debito, il terzo capitolo approfondirà le maggiori poste d'uscita del bilancio pubblico italiano che influiscono negativamente sul deficit e di conseguenza sull'accumulazione del debito, con una visione comparativa delle devianze sulla media europea e in base ai paesi benchmark. Si simuleranno anche, graficamente, alcune dinamiche del debito pubblico in presenza di ottimali livelli di spesa pubblica e in assenza di evasione. Il quarto capitolo prenderà in esame le cause dell'asfittica crescita italiana, coinvolgendo tutte le leve e le dinamiche che influenzano direttamente lo sviluppo di un sistema economico, ed evidenziando, con un visione risolutiva, i gap strutturali in essere. Infine la tesi si concluderà con il quinto capitolo, nel quale si prenderanno in esame i fattori chiave della sostenibilità economica e di finanza pubblica italiana, simulando i vari scenari di sostenibilità correlati ai principali indicatori economici, includendo una riesamina delle possibili misure atte all'abbattimento del debito, tali da poter liberare risorse a vantaggio dello sviluppo.
"DEBITO E CRESCITA. IL CASO ITALIANO"
KAFAIE LOTFIE, HEIDAR DARIO
2012/2013
Abstract
Capita spesso, in vari contesti, di assistere a dibattiti tra cittadini, focalizzati sul sistema economico e politico italiano, il quale è visto e percepito fragile e gravato da anomalie strutturali, irrisolte da molti anni. L'analisi oggetto di questa tesi ha lo scopo di evidenziare gli effetti sulla società e le implicazioni economiche che il debito pubblico può avere sullo stato dell'economia di un paese e sul suo sviluppo, nonché di affrontare i principali temi economici che caratterizzano l'economia italiana e la sua interazione nel contesto europeo e mondiale, e di provare a rispondere alle domande che ogni cittadino si pone di fronte ad un contesto economico, che sta minando le più profonde basi e sicurezze della società occidentale, con una visione accademica. Nel primo capitolo, si darà seguito ai temi che contestualizzano la posizione italiana nell'attuale congiuntura economica europea, che oggi, come non mai, per il cittadino sono divenuti argomenti comuni, per divulgazione mediatica o per accadimenti soggettivi (perdita di lavoro), ma per la complessità delle materie in campo (economia monetaria, politica, finanziaria, pubblica), creano confusione e impotenza. I temi sviluppati hanno lo scopo di approfondire in primo luogo il contesto economico attuale (2007 - 2012), percorrendo e contestualizzando l'impatto della crisi sull'economia italiana, con l'obiettivo di affrontare la tematica del debito italiano. Nel capitolo primo si analizzeranno le principali teorie e modelli economici confrontando la visione di ognuna sul debito e sulla crescita. L'analisi del secondo capitolo ricostruisce le dinamiche storiche e attuali, le ragioni politiche ed economiche dell'accumulazione del debito pubblico italiano, fino all'entrata dell'Italia nell'Unione Monetaria, e le ricadute che esso ha sul sistema produttivo finanziario ed economico, sulla crescita, sul welfare state, sulla pressione fiscale e di conseguenza sulla competitività del sistema economico italiano. Nell'ottica di comprendere alcune delle ragioni dell'accumulazione del debito, il terzo capitolo approfondirà le maggiori poste d'uscita del bilancio pubblico italiano che influiscono negativamente sul deficit e di conseguenza sull'accumulazione del debito, con una visione comparativa delle devianze sulla media europea e in base ai paesi benchmark. Si simuleranno anche, graficamente, alcune dinamiche del debito pubblico in presenza di ottimali livelli di spesa pubblica e in assenza di evasione. Il quarto capitolo prenderà in esame le cause dell'asfittica crescita italiana, coinvolgendo tutte le leve e le dinamiche che influenzano direttamente lo sviluppo di un sistema economico, ed evidenziando, con un visione risolutiva, i gap strutturali in essere. Infine la tesi si concluderà con il quinto capitolo, nel quale si prenderanno in esame i fattori chiave della sostenibilità economica e di finanza pubblica italiana, simulando i vari scenari di sostenibilità correlati ai principali indicatori economici, includendo una riesamina delle possibili misure atte all'abbattimento del debito, tali da poter liberare risorse a vantaggio dello sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
261224_debitoecrescitailcasoitaliano-dariokafaie.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128043