La tesi è volta ad indagare il valore dei processi di formazione per lo sviluppo e la promozione delle pari opportunità. A partire da un'analisi generale della "vita liquida" all'interno della società attuale, si sono approfondite le tematiche legate al contesto quotidiano di uomini e donne: in particolare, la globalizzazione, la ricerca di identità, il consumismo e la flessibilità del lavoro. Si è poi andato a sviscerare il tema della formazione, individuando i bisogni che la legittimano e la rendono necessaria per un pieno sviluppo nell'arco della vita di ciascuno. In ultimo, sono stati presentati dati relativi ai risultati di una ricerca qualitativa che ha coinvolto donne inserite, a più livelli, nei contesti di formazione.
Formazione professionale e pari opportunità: una ricerca qualitativa nel contesto torinese
PANERO, ANNALISA
2010/2011
Abstract
La tesi è volta ad indagare il valore dei processi di formazione per lo sviluppo e la promozione delle pari opportunità. A partire da un'analisi generale della "vita liquida" all'interno della società attuale, si sono approfondite le tematiche legate al contesto quotidiano di uomini e donne: in particolare, la globalizzazione, la ricerca di identità, il consumismo e la flessibilità del lavoro. Si è poi andato a sviscerare il tema della formazione, individuando i bisogni che la legittimano e la rendono necessaria per un pieno sviluppo nell'arco della vita di ciascuno. In ultimo, sono stati presentati dati relativi ai risultati di una ricerca qualitativa che ha coinvolto donne inserite, a più livelli, nei contesti di formazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
267493_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
432.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
432.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128030