Durante la stesura della tesi ho potuto conoscere molti aspetti delle regole vigenti in materia di alimentazione che prima ignoravo. Nel primo capitolo mi sono voluta soffermare sulla tutela dei consumatori e sul loro diritto a ricevere, da parte dei produttori di prodotti alimentari, le informazioni necessarie per poter scegliere in modo consapevole ciò che si sta acquistando. Gli interventi da parte del legislatore comunitario, come vedremo, sono orientate verso l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri per poter ottenere un mercato interno senza frontiere, la tutela della salute, la sicurezza, la protezione dei consumatori e dell'ambiente. In Italia, invece, solo grazie alla legge n. 52 del 1996, che introduce nel Codice civile il capo sui contratti dei consumatori, si iniziò a vedere il consumatore come soggetto meritevole di tutela. In seguito, nel 2005, tutta la normativa sui consumatori venne raccolta nel Codice del consumo. Sempre nel primo capitolo ho voluto trattare il tema delle comunicazioni commerciali. L'intervento del legislatore sia italiano che comunitario, in questo caso, è rivolto ad evitare la pubblicità ingannevole, per prevenire questi fenomeni si può contare sul contributo che viene dato dall'Autorità garante delle telecomunicazioni, la quale valuta il contenuto dei messaggi pubblicitari. Nel secondo capitolo mi occupo dell'etichettatura degli alimenti. Le indicazioni obbligatorie presenti nell'etichetta ci permettono di sapere quali ingredienti contiene il prodotto, il termine minimo di conservazione, le condizioni di conservazione consigliate dalla casa produttrice, il paese di origine o il luogo di provenienza dell'alimento, le istruzioni per l'uso, la dichiarazione nutrizionale ecc. Qui ho trattato tutte le indicazioni obbligatorie che devono esser presenti sull'etichetta. Il terzo capitolo contiene l'argomento principale della mia ricerca: gli additivi, gli aromi e i coadiuvanti tecnologici. Queste sono sostanze che vengono aggiunte ai prodotti alimentari per rendere i prodotti più appetibili alla vista oppure per tutelare la salubrità di essi e quindi anche la nostra salute. Per alcuni additivi è prevista una specifica normativa, come per i coloranti e gli edulcoranti, mentre per tutti gli altri è previsto un unico regolamento. Per ciascuna sostanza, oltre alla definizione, ho evidenziato le condizioni d'uso e le norme di etichettatura. Infine, nel quarto capitolo, ho ritenuto utile indicare in quali alimenti è vietato introdurre additivi e in quali, invece, ne è permessa la presenza. Sviluppando la mia tesi ho potuto riflettere sul tema dell'informazione nel diritto alimentare, sul diritto del consumatore ad essere informato e principalmente sull' importanza dell'etichetta, la quale, come una sorta di ¿bussola¿ ci permette di orientarci nella scelta degli alimenti.
Additivi, aromi e coadiuvanti tecnologici nel quadro della disciplina sull'etichettatura degli alimenti.
COLONNA, SIMONA
2012/2013
Abstract
Durante la stesura della tesi ho potuto conoscere molti aspetti delle regole vigenti in materia di alimentazione che prima ignoravo. Nel primo capitolo mi sono voluta soffermare sulla tutela dei consumatori e sul loro diritto a ricevere, da parte dei produttori di prodotti alimentari, le informazioni necessarie per poter scegliere in modo consapevole ciò che si sta acquistando. Gli interventi da parte del legislatore comunitario, come vedremo, sono orientate verso l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri per poter ottenere un mercato interno senza frontiere, la tutela della salute, la sicurezza, la protezione dei consumatori e dell'ambiente. In Italia, invece, solo grazie alla legge n. 52 del 1996, che introduce nel Codice civile il capo sui contratti dei consumatori, si iniziò a vedere il consumatore come soggetto meritevole di tutela. In seguito, nel 2005, tutta la normativa sui consumatori venne raccolta nel Codice del consumo. Sempre nel primo capitolo ho voluto trattare il tema delle comunicazioni commerciali. L'intervento del legislatore sia italiano che comunitario, in questo caso, è rivolto ad evitare la pubblicità ingannevole, per prevenire questi fenomeni si può contare sul contributo che viene dato dall'Autorità garante delle telecomunicazioni, la quale valuta il contenuto dei messaggi pubblicitari. Nel secondo capitolo mi occupo dell'etichettatura degli alimenti. Le indicazioni obbligatorie presenti nell'etichetta ci permettono di sapere quali ingredienti contiene il prodotto, il termine minimo di conservazione, le condizioni di conservazione consigliate dalla casa produttrice, il paese di origine o il luogo di provenienza dell'alimento, le istruzioni per l'uso, la dichiarazione nutrizionale ecc. Qui ho trattato tutte le indicazioni obbligatorie che devono esser presenti sull'etichetta. Il terzo capitolo contiene l'argomento principale della mia ricerca: gli additivi, gli aromi e i coadiuvanti tecnologici. Queste sono sostanze che vengono aggiunte ai prodotti alimentari per rendere i prodotti più appetibili alla vista oppure per tutelare la salubrità di essi e quindi anche la nostra salute. Per alcuni additivi è prevista una specifica normativa, come per i coloranti e gli edulcoranti, mentre per tutti gli altri è previsto un unico regolamento. Per ciascuna sostanza, oltre alla definizione, ho evidenziato le condizioni d'uso e le norme di etichettatura. Infine, nel quarto capitolo, ho ritenuto utile indicare in quali alimenti è vietato introdurre additivi e in quali, invece, ne è permessa la presenza. Sviluppando la mia tesi ho potuto riflettere sul tema dell'informazione nel diritto alimentare, sul diritto del consumatore ad essere informato e principalmente sull' importanza dell'etichetta, la quale, come una sorta di ¿bussola¿ ci permette di orientarci nella scelta degli alimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
260363_colonnasimona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
847.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128013