L'analisi proposta all'interno di questa trattazione ha come scopo quello di dimensionare il fenomeno dell'omicidio volontario in Italia attraverso le analisi statistiche condotte negli ultimi anni. Al fine di un'esposizione chiara ed il più possibile definita, considereremo nel primo capitolo l'estensione generale del fenomeno, osservando quindi in che modalità questo viene commesso, quali soggetti sono i più coinvolti, quali le zone e gli ambiti più colpiti, i moventi e la meccanica con cui l'evento è avvenuto. Nei capitoli successivi ci dedicheremo all'analisi dei cinque ambiti che sono maggiormente sotto l'attenzione delle istituzioni e dei media, e per ciascuno di questi vedremo le caratteristiche principali dei protagonisti, le aree del paese che soffrono di più la presenza del fenomeno, e quindi i moventi e la dinamica degli eventi.
Gli omicidi in Italia: un'analisi statistica
GUERRICCHIO, MARIENZA
2012/2013
Abstract
L'analisi proposta all'interno di questa trattazione ha come scopo quello di dimensionare il fenomeno dell'omicidio volontario in Italia attraverso le analisi statistiche condotte negli ultimi anni. Al fine di un'esposizione chiara ed il più possibile definita, considereremo nel primo capitolo l'estensione generale del fenomeno, osservando quindi in che modalità questo viene commesso, quali soggetti sono i più coinvolti, quali le zone e gli ambiti più colpiti, i moventi e la meccanica con cui l'evento è avvenuto. Nei capitoli successivi ci dedicheremo all'analisi dei cinque ambiti che sono maggiormente sotto l'attenzione delle istituzioni e dei media, e per ciascuno di questi vedremo le caratteristiche principali dei protagonisti, le aree del paese che soffrono di più la presenza del fenomeno, e quindi i moventi e la dinamica degli eventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703062_tesimarienzaguerricchio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128009