Il presente lavoro si pone come scopo l'analisi dei principali strumenti negoziali di risoluzione dei conflitti, unicamente nell'ambito delle controversie civili e commerciali. Data l'ampiezza della materia, il lavoro consterà di più parti: prima, tuttavia, di addentrarsi in medias res, occorrerà fissare alcuni punti basilari per una corretta conduzione dell'indagine, delineando la cornice all'interno della quale ci si calerà. Ecco perché il primo capitolo avrà ad oggetto l'esame del quadro problematico generale, esplicitando alcune considerazioni in tema di conflitto e di risoluzione negoziale ed in esso si analizzerà anche il limite costituito dalla disponibilità del diritto in questione. In seguito si individueranno gli elementi di caratterizzazione di uno dei più tradizionali strumenti negoziali di risoluzione dei conflitti: la transazione. Per completezza verranno svolte alcune considerazioni in ordine all'arbitrato, specialmente analizzando la ratio delle norme che lo caratterizzano, nelle sue varie forme, soprattutto in relazione ad alcuni problemi applicativi. Il cuore pulsante della presente trattazione sarà costituito dalla disamina dell'istituto della mediazione che è lo strumento negoziale di risoluzione dei conflitti più recentemente approfondito dal formante legislativo, nonostante, come si avrà modo di osservare, alla conciliazione si ricorra da sempre. Per contestualizzare questa parte dell''indagine sarà opportuno un viaggio oltreoceano, alla ricerca delle origini culturali e sociali delle ADR e dei principali istituti dell'esperienza nord-americana. Sulla via del ritorno si farà riferimento alla normativa vigente nell'Unione Europea, per poi focalizzare l'attenzione più analiticamente sulla disciplina vigente in Italia. In tale ambito, vista la stretta attualità delle problematiche esaminate, oltre a considerare il formante dottrinale e quello giurisprudenziale, si vaglieranno anche le osservazioni e le valutazioni espresse dai principali organi istituzionali, di stampa e settoriali, quali gli organismi di mediazione. In seguito alla conduzione di quest'indagine si disporrà degli elementi basilari per cercare di comprendere quale sorte potrebbe essere riservata all'istituto della media-conciliazione nel nostro ordinamento e per considerare gli sviluppi auspicabili in un futuro prossimo, de iure condito e de iure condendo. Si tenterà di adornare l'intera trattazione con sporadici cenni storici e comparatistici, volti ad inquadrare la normativa esaminata in un contesto spazio-temporale più ampio. Il filo conduttore dell'intero lavoro vuole essere un approccio mai meramente descrittivo, cercando di cogliere spunti riflessivi dai principi regolatori degli istituti di volta in volta analizzati, al fine di sottolineare l'utilità ed il ruolo degli strumenti negoziali di risoluzione dei conflitti.
Gli strumenti negoziali di risoluzione dei conflitti
PARATO, ALESSANDRO
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro si pone come scopo l'analisi dei principali strumenti negoziali di risoluzione dei conflitti, unicamente nell'ambito delle controversie civili e commerciali. Data l'ampiezza della materia, il lavoro consterà di più parti: prima, tuttavia, di addentrarsi in medias res, occorrerà fissare alcuni punti basilari per una corretta conduzione dell'indagine, delineando la cornice all'interno della quale ci si calerà. Ecco perché il primo capitolo avrà ad oggetto l'esame del quadro problematico generale, esplicitando alcune considerazioni in tema di conflitto e di risoluzione negoziale ed in esso si analizzerà anche il limite costituito dalla disponibilità del diritto in questione. In seguito si individueranno gli elementi di caratterizzazione di uno dei più tradizionali strumenti negoziali di risoluzione dei conflitti: la transazione. Per completezza verranno svolte alcune considerazioni in ordine all'arbitrato, specialmente analizzando la ratio delle norme che lo caratterizzano, nelle sue varie forme, soprattutto in relazione ad alcuni problemi applicativi. Il cuore pulsante della presente trattazione sarà costituito dalla disamina dell'istituto della mediazione che è lo strumento negoziale di risoluzione dei conflitti più recentemente approfondito dal formante legislativo, nonostante, come si avrà modo di osservare, alla conciliazione si ricorra da sempre. Per contestualizzare questa parte dell''indagine sarà opportuno un viaggio oltreoceano, alla ricerca delle origini culturali e sociali delle ADR e dei principali istituti dell'esperienza nord-americana. Sulla via del ritorno si farà riferimento alla normativa vigente nell'Unione Europea, per poi focalizzare l'attenzione più analiticamente sulla disciplina vigente in Italia. In tale ambito, vista la stretta attualità delle problematiche esaminate, oltre a considerare il formante dottrinale e quello giurisprudenziale, si vaglieranno anche le osservazioni e le valutazioni espresse dai principali organi istituzionali, di stampa e settoriali, quali gli organismi di mediazione. In seguito alla conduzione di quest'indagine si disporrà degli elementi basilari per cercare di comprendere quale sorte potrebbe essere riservata all'istituto della media-conciliazione nel nostro ordinamento e per considerare gli sviluppi auspicabili in un futuro prossimo, de iure condito e de iure condendo. Si tenterà di adornare l'intera trattazione con sporadici cenni storici e comparatistici, volti ad inquadrare la normativa esaminata in un contesto spazio-temporale più ampio. Il filo conduttore dell'intero lavoro vuole essere un approccio mai meramente descrittivo, cercando di cogliere spunti riflessivi dai principi regolatori degli istituti di volta in volta analizzati, al fine di sottolineare l'utilità ed il ruolo degli strumenti negoziali di risoluzione dei conflitti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700786_tesialessandroparato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
974.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127987