Ormai da diversi anni si sente parlare sempre più spesso di sostenibilità, risorse ambientali, questioni relative al clima e uso dell'energia. Le iniziative delle Organizzazioni Internazionali e le decisioni politiche prese da tutti i Paesi risultano essere oggi maggiormente in linea fra loro e costringono la popolazione ad una rapida presa di coscienza: se non cambieremo in poco tempo il modo che abbiamo di rapportarci alla Terra e alle sue risorse, il sistema naturale rischia di collassare. Proprio per questa ragione, un ruolo fondamentale può essere svolto dall'educazione che, attraverso percorsi differenziati a seconda dell'età dei soggetti cui sono destinati, può promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità verso l'ambiente. Questo lavoro di tesi si propone di approfondire l'educazione alla sostenibilità alla scuola primaria, trovando una naturale correlazione con la Didattica delle Scienze, presentando il progetto “Partiamo dal piccolo, per diventare grandi” cui hanno partecipato due quarte di una scuola torinese. Nel primo capitolo viene fatto un rapido excursus storico rispetto all'evoluzione della Didattica delle Scienze dalla metà dell''800 fino ad oggi, arrivando a ritrovare, all'interno delle Indicazioni Nazionali 2012, tutti i presupposti per avvicinarsi all'educazione alla sostenibilità ambientale. A supporto di tale avvicinamento si propone l'impiego delle nuove tecnologie e una didattica di tipo laboratoriale, che ponga al centro del processo di apprendimento lo studente. L'educazione allo sviluppo sostenibile è il fulcro del secondo capitolo: dopo aver sviscerato approfonditamente il concetto di sostenibilità, viene illustrato come il concetto di “sviluppo sostenibile” abbia acquisito una sempre maggiore importanza a livello internazionale. Ambiente e sviluppo risultano oggi indissolubilmente legati all'interno del documento ONU “Agenda 2030”, che viene qui largamente esaminato. Avendo l'azione didattica l'obiettivo di approfondire la tematica “Risorse ambientali ed energia”, all'interno del terzo capitolo vengono studiati a fondo i quattro sotto-argomenti di cui si sono occupati, a gruppi, gli studenti: acqua, energia elettrica, rifiuti e impronta ecologica. Nel quarto e ultimo capitolo, attraverso l'esposizione della progettazione didattica e il resoconto della sua attuazione, viene fatto emergere come il cambiamento sia nelle mani di tutti e che non si è mai troppo piccoli per cominciare a fare la differenza. Le metodologie scelte, quali la discussione guidata e il lavoro cooperativo (Jigsaw adattato al contesto), e gli strumenti utilizzati si sono rivelati scelte vincenti in quanto hanno permesso di giungere alla realizzazione degli elaborati finali. Da questi, così come dall'esposizione finale di ciascun gruppo e dalla verifica sommativa, è stato possibile appurare un accrescimento delle conoscenze, delle consapevolezze e delle competenze sociali e civiche di tutti i bambini coinvolti nel progetto.

ENERGIA E SOSTENIBILITÀ: PARTIAMO DAL PICCOLO, PER DIVENTARE GRANDI. Un progetto per rapportarsi alle risorse in maniera responsabile per un futuro sostenibile

COSTANTINO, BARBARA
2019/2020

Abstract

Ormai da diversi anni si sente parlare sempre più spesso di sostenibilità, risorse ambientali, questioni relative al clima e uso dell'energia. Le iniziative delle Organizzazioni Internazionali e le decisioni politiche prese da tutti i Paesi risultano essere oggi maggiormente in linea fra loro e costringono la popolazione ad una rapida presa di coscienza: se non cambieremo in poco tempo il modo che abbiamo di rapportarci alla Terra e alle sue risorse, il sistema naturale rischia di collassare. Proprio per questa ragione, un ruolo fondamentale può essere svolto dall'educazione che, attraverso percorsi differenziati a seconda dell'età dei soggetti cui sono destinati, può promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità verso l'ambiente. Questo lavoro di tesi si propone di approfondire l'educazione alla sostenibilità alla scuola primaria, trovando una naturale correlazione con la Didattica delle Scienze, presentando il progetto “Partiamo dal piccolo, per diventare grandi” cui hanno partecipato due quarte di una scuola torinese. Nel primo capitolo viene fatto un rapido excursus storico rispetto all'evoluzione della Didattica delle Scienze dalla metà dell''800 fino ad oggi, arrivando a ritrovare, all'interno delle Indicazioni Nazionali 2012, tutti i presupposti per avvicinarsi all'educazione alla sostenibilità ambientale. A supporto di tale avvicinamento si propone l'impiego delle nuove tecnologie e una didattica di tipo laboratoriale, che ponga al centro del processo di apprendimento lo studente. L'educazione allo sviluppo sostenibile è il fulcro del secondo capitolo: dopo aver sviscerato approfonditamente il concetto di sostenibilità, viene illustrato come il concetto di “sviluppo sostenibile” abbia acquisito una sempre maggiore importanza a livello internazionale. Ambiente e sviluppo risultano oggi indissolubilmente legati all'interno del documento ONU “Agenda 2030”, che viene qui largamente esaminato. Avendo l'azione didattica l'obiettivo di approfondire la tematica “Risorse ambientali ed energia”, all'interno del terzo capitolo vengono studiati a fondo i quattro sotto-argomenti di cui si sono occupati, a gruppi, gli studenti: acqua, energia elettrica, rifiuti e impronta ecologica. Nel quarto e ultimo capitolo, attraverso l'esposizione della progettazione didattica e il resoconto della sua attuazione, viene fatto emergere come il cambiamento sia nelle mani di tutti e che non si è mai troppo piccoli per cominciare a fare la differenza. Le metodologie scelte, quali la discussione guidata e il lavoro cooperativo (Jigsaw adattato al contesto), e gli strumenti utilizzati si sono rivelati scelte vincenti in quanto hanno permesso di giungere alla realizzazione degli elaborati finali. Da questi, così come dall'esposizione finale di ciascun gruppo e dalla verifica sommativa, è stato possibile appurare un accrescimento delle conoscenze, delle consapevolezze e delle competenze sociali e civiche di tutti i bambini coinvolti nel progetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719103_barbaracostantino-editoriale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127955