Il presente lavoro ha come obiettivo lo studio della relazione tra la Corporate Governance e la performance all’interno del sistema finanziario. Tale studio prevede anche un’analisi empirica sulla società Davis & Morgan S.p.A., intermediario finanziario iscritto all’Albo Unico di Banca d’Italia, volta a verificare l’esistenza di una relazione tra il sistema di governo effettivamente implementato dalla società e la performance aziendale in un arco temporale di 5 anni. Il lavoro si articola in tre capitoli. All’interno del primo capitolo si forniscono alcuni cenni circa gli elementi che caratterizzano la Coporate Governance nel sistema finanziario e i principali interventi normativi nazionali e sovranazionali intervenuti principalmente a seguito della crisi finanziaria del 2007 – 2009. Nello specifico, viene presentato il quadro regolamentare del sistema finanziario, con le principali normative e codici di best practices a livello europeo, all’interno dei quali la governance si inserisce. All’interno del primo capitolo si fornisce anche un veloce riepilogo dei diversi meccanismi di Corporate Givernance e del ruolo di supervisione delle Autorità di Vigilanza di settore. L’analisi sulla Coporate Governance all’interno del sistema finanziario si concentra principalmente sui meccanismi di controllo interno, quelli di controllo esterno, quelli legali e quelli regolamentari. Nel secondo capitolo l’analisi si sviluppa principalmente sul rapporto tra indici di Corporate Governance, costruiti sulla base di specifici fattori, e la performance delle società. All’interno di questo capitolo vengono presentati i diversi metodi che gli studiosi hanno ipotizzato per definire i fattori necessari a costruire un indicatore univoco di misurazione del sistema di governo di una società. Il processo di evoluzione delle norme di vigilanza e controllo, soprattutto in seguito alla crisi finanziaria del 2007 – 2009, hanno affermato con evidenza il rischio sistemico degli istituti finanziari e ne hanno segnalato un grave problema in materia di governance. Le carenze a livello di governance degli istituti finanziari hanno evidenziato la necessità di rafforzare principalmente il sistema di gestione dei rischi cui la società è esposta. In tale ottica, assume primaria importanza la figura del Risk Manager e il sistema di controllo dei rischi. Il secondo capitolo si conclude con i principali sistemi di misurazione numerica della relazione tra Corporate Givernance e performance aziendale sviluppati dagli studiosi. Nel terzo capitolo viene, infine, presentato un caso specifico di istituto finanziario, Davis & Morgan S.p.A., e viene analizzato il sistema di governo implementato dalla società nel periodo dal 2016 al 2020. Nella presentazione del sistema di governo di Davis & Morgan S.p.A. assume primaria importanza, oltre all’assetto degli organi societari, il sistema di gestione dei rischi e il processo di mitigazione degli stessi. All’interno del terzo capitalo viene esposta, attraverso la matrice di correlazione e i modelli di regressione lineare, la prova empirica effettuata sul rapporto esistente tra il sistema di governo adottato da Davis & Morgan S.p.A. e la performance registrata nel periodo di riferimento.

Corporate Governance e performance nel settore finanziario: il caso Davis & Morgan S.p.A.

CAUSHI, BRUNELA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro ha come obiettivo lo studio della relazione tra la Corporate Governance e la performance all’interno del sistema finanziario. Tale studio prevede anche un’analisi empirica sulla società Davis & Morgan S.p.A., intermediario finanziario iscritto all’Albo Unico di Banca d’Italia, volta a verificare l’esistenza di una relazione tra il sistema di governo effettivamente implementato dalla società e la performance aziendale in un arco temporale di 5 anni. Il lavoro si articola in tre capitoli. All’interno del primo capitolo si forniscono alcuni cenni circa gli elementi che caratterizzano la Coporate Governance nel sistema finanziario e i principali interventi normativi nazionali e sovranazionali intervenuti principalmente a seguito della crisi finanziaria del 2007 – 2009. Nello specifico, viene presentato il quadro regolamentare del sistema finanziario, con le principali normative e codici di best practices a livello europeo, all’interno dei quali la governance si inserisce. All’interno del primo capitolo si fornisce anche un veloce riepilogo dei diversi meccanismi di Corporate Givernance e del ruolo di supervisione delle Autorità di Vigilanza di settore. L’analisi sulla Coporate Governance all’interno del sistema finanziario si concentra principalmente sui meccanismi di controllo interno, quelli di controllo esterno, quelli legali e quelli regolamentari. Nel secondo capitolo l’analisi si sviluppa principalmente sul rapporto tra indici di Corporate Governance, costruiti sulla base di specifici fattori, e la performance delle società. All’interno di questo capitolo vengono presentati i diversi metodi che gli studiosi hanno ipotizzato per definire i fattori necessari a costruire un indicatore univoco di misurazione del sistema di governo di una società. Il processo di evoluzione delle norme di vigilanza e controllo, soprattutto in seguito alla crisi finanziaria del 2007 – 2009, hanno affermato con evidenza il rischio sistemico degli istituti finanziari e ne hanno segnalato un grave problema in materia di governance. Le carenze a livello di governance degli istituti finanziari hanno evidenziato la necessità di rafforzare principalmente il sistema di gestione dei rischi cui la società è esposta. In tale ottica, assume primaria importanza la figura del Risk Manager e il sistema di controllo dei rischi. Il secondo capitolo si conclude con i principali sistemi di misurazione numerica della relazione tra Corporate Givernance e performance aziendale sviluppati dagli studiosi. Nel terzo capitolo viene, infine, presentato un caso specifico di istituto finanziario, Davis & Morgan S.p.A., e viene analizzato il sistema di governo implementato dalla società nel periodo dal 2016 al 2020. Nella presentazione del sistema di governo di Davis & Morgan S.p.A. assume primaria importanza, oltre all’assetto degli organi societari, il sistema di gestione dei rischi e il processo di mitigazione degli stessi. All’interno del terzo capitalo viene esposta, attraverso la matrice di correlazione e i modelli di regressione lineare, la prova empirica effettuata sul rapporto esistente tra il sistema di governo adottato da Davis & Morgan S.p.A. e la performance registrata nel periodo di riferimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761281_brunelacaushi_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127930