La tesi che ho svolto riguarda la festa dell'uva del mio paese, Caluso. È un evento che sento molto che permette a noi calusiesi di ritrovarci tutti insieme per festeggiare con un unico comune denominatore: il vino, prodotto principe del territorio. Per chi la vive sin dall'inizio, cioè si occupa dell'organizzazione e dei preparativi per far sì che la festa venga al meglio, è senza dubbio un bellissimo momento di unione che inizia perfino prima della settimana canonica di divertimento. Questo volevo che trasparisse dal mio lavoro: l'unione che questo evento porta in tutto il paese, nonostante la competizione tra rioni durante il palio, ma la voglia di divertirsi, senza esagerare, e di stare tutti insieme e, soprattutto, un senso di vita che viene dato a questo piccolo paese durante la terza settimana di settembre. Il lavoro, inizia con un capitolo introduttivo, puramente antropologico, sulle feste: definizioni, caratteristiche e le diverse tipologie di feste esistenti. Il secondo capitolo riguarda i cenni storici e geografici del mio paese, Caluso e proseguo poi nel capitolo successivo con la descrizione della festa vera e propria. L'ultimo capitolo è quello di ricerca sul campo, quindi l'analisi dei dati raccolti dalle risposte ottenute dopo aver sottoposto a un campione di intervistati un questionario sul tema.
La tradizione nella festa dell'uva di Caluso
D'INCÀ, ALICE
2014/2015
Abstract
La tesi che ho svolto riguarda la festa dell'uva del mio paese, Caluso. È un evento che sento molto che permette a noi calusiesi di ritrovarci tutti insieme per festeggiare con un unico comune denominatore: il vino, prodotto principe del territorio. Per chi la vive sin dall'inizio, cioè si occupa dell'organizzazione e dei preparativi per far sì che la festa venga al meglio, è senza dubbio un bellissimo momento di unione che inizia perfino prima della settimana canonica di divertimento. Questo volevo che trasparisse dal mio lavoro: l'unione che questo evento porta in tutto il paese, nonostante la competizione tra rioni durante il palio, ma la voglia di divertirsi, senza esagerare, e di stare tutti insieme e, soprattutto, un senso di vita che viene dato a questo piccolo paese durante la terza settimana di settembre. Il lavoro, inizia con un capitolo introduttivo, puramente antropologico, sulle feste: definizioni, caratteristiche e le diverse tipologie di feste esistenti. Il secondo capitolo riguarda i cenni storici e geografici del mio paese, Caluso e proseguo poi nel capitolo successivo con la descrizione della festa vera e propria. L'ultimo capitolo è quello di ricerca sul campo, quindi l'analisi dei dati raccolti dalle risposte ottenute dopo aver sottoposto a un campione di intervistati un questionario sul tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762083_tesicompletaufficiale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12793