Introduction: The aim of the present study is to assess the clinical and radiological success of pulpotomy in primary molars using tricalcium silicate cement, BiodentineTM (Septodont, St. Maur-desFossés, France) at 3, 6, 12 months and 6, 12 months, respectively. We also investigate if the age of the patient, the type of carious lesion (occlusal or interproximal) or the stage of radicular resorption of the primary molar could influence the success of the treatment. Furthermore, in this study for the first time we record the patients' compliance during the clinical procedure using the Modified FRANKL score and patients' subjective pain perception employing the Wong-Baker scale. Materials and Methods: 12 healthy children, 7 males and 5 females, aged 5 to 11 years old, were included in the present study. They were all submitted to a first dental visit in the Pediatric Dentistry Department of Turin's Dental School and presented deep carious lesion in primary molars. Intraoral radiograph were always performed before and after the pulpotomy treatment. A total of 14 primary molars were submitted to pulpotomy using BiodentineTM as pulp capping agent and restored with composite resin in a single appointment. After the procedure all patients and the operator were invited to complete a questionnaire regarding the subjective perception of pain and the patient compliance, respectively. Results: Clinical success at 3 months was 100%, while at 6 and 12 months it was 92.8% and radiological success at 6 and 12 months was 92.8%. The treatment was not influenced by the type of caries exposure, the age of the patient or by the stage of root resorption. The only failure was observed after 6 months in presence of a secondary infiltration of the composite restoration. The 78% of the children referred a low value of pain perception during pulpotomy and in 85% of the cases they showed a very good compliance during the treatment. Conclusions: In accordance with literature outcomes, in the present study BiodentineTM results to be a valid material for pulpotomy in primary molars with many advantages compared to MTA and a good success rate regardless of pulp exposure's type, the age of the patients and the stage of root resorption. Other clinical studies with a larger sample size and a longer follow-up would be desirable to compare BiodentineTM and MTA for pulpotomy in primary molars.
Introduzione: Lo scopo del presente studio è di valutare il successo clinico, a 3, 6, 12 mesi, e radiologico, a 6 e 12 mesi, della pulpotomia nei molari decidui utilizzando un cemento a base di silicato tricalcico, la BiodentineTM (Septodont, St.Maur-desFossés, Francia). Si desidera anche investigare se l'età del paziente, il tipo di lesione cariosa (occlusale o interprossimale) o lo stadio di riassorbimento radicolare del molare deciduo possano influenzare il successo del trattamento. Inoltre, in questo studio per la prima volta registriamo la compliance dei pazienti durante la procedura clinica utilizzando la FRANKL Modified score e la percezione soggettiva del dolore dei pazienti utilizzando la scala Wong-Baker. Materiali e Metodi: 12 bambini sani, 7 maschi e 5 femmine, di età compresa tra 5 e 11 anni, sono stati inclusi nel presente studio. Sono stati tutti sottoposti a una prima visita odontoiatrica presso il Reparto di Odontoiatria Pediatrica della Dental School di Torino e presentavano una lesione cariosa profonda nei molari decidui. La radiografia intraorale è stata sempre eseguita prima e dopo il trattamento della pulpotomia. Un totale di 14 molari decidui sono stati sottoposti al trattamento utilizzando la BiodentineTM come agente a protezione della polpa residua e restaurati con resina composita in un unico appuntamento. Dopo la procedura tutti i pazienti e l'operatore sono stati invitati a compilare un questionario riguardante rispettivamente la percezione soggettiva del dolore e la compliance del paziente. Risultati: Il successo clinico a 3 mesi è stato del 100%, mentre a 6 e 12 mesi è stato del 92,8% e il successo radiologico a 6 e 12 mesi è stato del 92,8%. Il trattamento non è stato influenzato dal tipo di esposizione alla carie, dall'età del paziente o dallo stadio di riassorbimento radicolare. L'unico fallimento è stato osservato dopo 6 mesi in presenza di un'infiltrazione secondaria del restauro in composito. Il 78% dei bambini ha riferito un basso valore di percezione del dolore durante la pulpotomia e nell'85% dei casi ha mostrato un'ottima compliance durante il trattamento. Conclusioni: In accordo con i risultati della letteratura, nel presente studio la BiodentineTM risulta essere un materiale valido per la pulpotomia nei molari decidui con molti vantaggi rispetto all'MTA e una buona percentuale di successo indipendentemente dal tipo di esposizione pulpare, dall'età dei pazienti e dallo stadio di riassorbimento della radice. Altri studi clinici con un campione di dimensioni maggiori e un follow-up più lungo sarebbero desiderabili per confrontare la BiodentineTM con l'MTA, come materiali per la pulpotomia nei molari decidui.
Valutazione dell'efficacia clinica e radiologica della pulpotomia con cementi a base di silicato tricalcico bioattivo in molari decidui
ALMONTE, ELENA
2019/2020
Abstract
Introduzione: Lo scopo del presente studio è di valutare il successo clinico, a 3, 6, 12 mesi, e radiologico, a 6 e 12 mesi, della pulpotomia nei molari decidui utilizzando un cemento a base di silicato tricalcico, la BiodentineTM (Septodont, St.Maur-desFossés, Francia). Si desidera anche investigare se l'età del paziente, il tipo di lesione cariosa (occlusale o interprossimale) o lo stadio di riassorbimento radicolare del molare deciduo possano influenzare il successo del trattamento. Inoltre, in questo studio per la prima volta registriamo la compliance dei pazienti durante la procedura clinica utilizzando la FRANKL Modified score e la percezione soggettiva del dolore dei pazienti utilizzando la scala Wong-Baker. Materiali e Metodi: 12 bambini sani, 7 maschi e 5 femmine, di età compresa tra 5 e 11 anni, sono stati inclusi nel presente studio. Sono stati tutti sottoposti a una prima visita odontoiatrica presso il Reparto di Odontoiatria Pediatrica della Dental School di Torino e presentavano una lesione cariosa profonda nei molari decidui. La radiografia intraorale è stata sempre eseguita prima e dopo il trattamento della pulpotomia. Un totale di 14 molari decidui sono stati sottoposti al trattamento utilizzando la BiodentineTM come agente a protezione della polpa residua e restaurati con resina composita in un unico appuntamento. Dopo la procedura tutti i pazienti e l'operatore sono stati invitati a compilare un questionario riguardante rispettivamente la percezione soggettiva del dolore e la compliance del paziente. Risultati: Il successo clinico a 3 mesi è stato del 100%, mentre a 6 e 12 mesi è stato del 92,8% e il successo radiologico a 6 e 12 mesi è stato del 92,8%. Il trattamento non è stato influenzato dal tipo di esposizione alla carie, dall'età del paziente o dallo stadio di riassorbimento radicolare. L'unico fallimento è stato osservato dopo 6 mesi in presenza di un'infiltrazione secondaria del restauro in composito. Il 78% dei bambini ha riferito un basso valore di percezione del dolore durante la pulpotomia e nell'85% dei casi ha mostrato un'ottima compliance durante il trattamento. Conclusioni: In accordo con i risultati della letteratura, nel presente studio la BiodentineTM risulta essere un materiale valido per la pulpotomia nei molari decidui con molti vantaggi rispetto all'MTA e una buona percentuale di successo indipendentemente dal tipo di esposizione pulpare, dall'età dei pazienti e dallo stadio di riassorbimento della radice. Altri studi clinici con un campione di dimensioni maggiori e un follow-up più lungo sarebbero desiderabili per confrontare la BiodentineTM con l'MTA, come materiali per la pulpotomia nei molari decidui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798192_tesidilaureaalmonteelena-valutazionedellefficaciaclinicaeradiologicadellapulpotomiaeffettuataconcementiabasedisilicatotricalcicobioattivoinmolaridecidui.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127922