L'acquisizione di una lingua seconda è oggetto di interesse e indagine sin dall'antichità, ma il suo studio scientifico ha subito particolare impulso soltanto in anni recenti, in particolare con la nascita della linguistica acquisizionale. Dall'analisi dalle teorie e dalle ricerche condotte sul tema, emerge che l'apprendimento di una seconda lingua è un processo complesso che si svolge seguendo fasi di sviluppo e sequenze d'acquisizione universali e che dipende da una molteplicità di fattori, interni ed esterni all'individuo; alla luce di ciò, è bene che chi si occupa dell'insegnamento di una lingua seconda agisca con particolare attenzione e consapevolezza, soprattutto con gli apprendenti che vivono in condizioni culturalmente e socialmente deprivate, che potrebbero inibirne lo sviluppo cognitivo e linguistico. Considerato il numero crescente di alunni non italofoni iscritti nelle scuole del nostro Paese, si è ritenuto interessante svolgere un'indagine volta a rilevare le specifiche difficoltà di alunni immigrati di prima e seconda generazione, in particolare di quelli rientranti nella fascia d'età compresa tra i 6 e gli 8 anni, presa in esame poiché inclusa nel cosiddetto “periodo critico” di acquisizione, quando l'organismo risulta essere più ricettivo alle stimolazioni ambientali. Al fine di contribuire concretamente all'acquisizione dell'italiano come lingua seconda, si è poi scelto di proporre ad alcuni bambini del campione d'indagine un intervento di potenziamento ludico-laboratoriale, progettato alla luce dei risultati ottenuti dalla ricerca iniziale e dei contributi teorici analizzati nella prima parte del presente lavoro di tesi. Le attività proposte nel percorso, ampiamente descritte nel quinto capitolo, hanno tratto ispirazione dal progetto Fenix, ritenuto consono alle peculiari esigenze e caratteristiche dei partecipanti i cui progressi sono stati monitorati e interpretati alla luce delle indicazioni fornite dalla linguistica acquisizionale.

Favorire l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda con la didattica ludica e multimediale: un intervento di potenziamento nella scuola primaria

BOGLIONE, ELENA
2019/2020

Abstract

L'acquisizione di una lingua seconda è oggetto di interesse e indagine sin dall'antichità, ma il suo studio scientifico ha subito particolare impulso soltanto in anni recenti, in particolare con la nascita della linguistica acquisizionale. Dall'analisi dalle teorie e dalle ricerche condotte sul tema, emerge che l'apprendimento di una seconda lingua è un processo complesso che si svolge seguendo fasi di sviluppo e sequenze d'acquisizione universali e che dipende da una molteplicità di fattori, interni ed esterni all'individuo; alla luce di ciò, è bene che chi si occupa dell'insegnamento di una lingua seconda agisca con particolare attenzione e consapevolezza, soprattutto con gli apprendenti che vivono in condizioni culturalmente e socialmente deprivate, che potrebbero inibirne lo sviluppo cognitivo e linguistico. Considerato il numero crescente di alunni non italofoni iscritti nelle scuole del nostro Paese, si è ritenuto interessante svolgere un'indagine volta a rilevare le specifiche difficoltà di alunni immigrati di prima e seconda generazione, in particolare di quelli rientranti nella fascia d'età compresa tra i 6 e gli 8 anni, presa in esame poiché inclusa nel cosiddetto “periodo critico” di acquisizione, quando l'organismo risulta essere più ricettivo alle stimolazioni ambientali. Al fine di contribuire concretamente all'acquisizione dell'italiano come lingua seconda, si è poi scelto di proporre ad alcuni bambini del campione d'indagine un intervento di potenziamento ludico-laboratoriale, progettato alla luce dei risultati ottenuti dalla ricerca iniziale e dei contributi teorici analizzati nella prima parte del presente lavoro di tesi. Le attività proposte nel percorso, ampiamente descritte nel quinto capitolo, hanno tratto ispirazione dal progetto Fenix, ritenuto consono alle peculiari esigenze e caratteristiche dei partecipanti i cui progressi sono stati monitorati e interpretati alla luce delle indicazioni fornite dalla linguistica acquisizionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818521A_boglioneelenaallegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Unknown
1.41 MB Unknown
818521_boglioneelenatesidilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127921