L'argomento che è stato scelto per questo lavoro di ricerca è l'analisi storica, teatrale, letteraria e iconografica di quattro personaggi della tragedia greca del V sec. a.C., quali Edipo, Medea, Oreste ed Elettra, protagonisti di molte opere scritte da Eschilo, Sofocle ed Euripide, rivisitandoli poi in una sperimentazione virtuale, mediante didattica a distanza, con gli alunni di una classe terza Primaria. Queste importanti figure teatrali sono protagoniste di molte opere scritte dai grandi tragici classici, ma in realtà hanno radici ancora più antiche, addirittura nei miti Omerici. Lo studio di questi personaggi nell'arte vascolare ha permesso di comprendere, come a partire dal significato di tragedia, il pubblico avesse un profondo interesse a questo tema, tanto che i pittori ceramisti, per alcune scene, si sono ispirati a questi drammi. La sperimentazione ha mostrato come una persona, non a conoscenza dell'argomento trattato, sia stata in grado di mettersi in gioco e ricostruire con la propria fantasia una storia, evadendo da concetti pre-costruiti che la tragedia stessa porta con sé. La messa in scena tramite video-montaggi, ha permesso di riscontrare come gli alunni, reinventando e riscrivendo le storie abbiano ribaltato completamente il concetto di tragico. La sperimentazione dunque ha portato a un lavoro su più livelli; partendo da un primo livello di comprensione del testo si è arrivati a uno secondo livello di analisi delle tematiche sottintese nei testi fino a un terzo e ultimo livello con la creazione di una storia rielaborata e reinterpretata dai ragazzi stessi.

Edipo, Medea, Oreste ed Elettra analisi comparativa e sperimentazione didattica tra arte vascolare mito e teatro

MASSAZZA, VIRGINIA
2019/2020

Abstract

L'argomento che è stato scelto per questo lavoro di ricerca è l'analisi storica, teatrale, letteraria e iconografica di quattro personaggi della tragedia greca del V sec. a.C., quali Edipo, Medea, Oreste ed Elettra, protagonisti di molte opere scritte da Eschilo, Sofocle ed Euripide, rivisitandoli poi in una sperimentazione virtuale, mediante didattica a distanza, con gli alunni di una classe terza Primaria. Queste importanti figure teatrali sono protagoniste di molte opere scritte dai grandi tragici classici, ma in realtà hanno radici ancora più antiche, addirittura nei miti Omerici. Lo studio di questi personaggi nell'arte vascolare ha permesso di comprendere, come a partire dal significato di tragedia, il pubblico avesse un profondo interesse a questo tema, tanto che i pittori ceramisti, per alcune scene, si sono ispirati a questi drammi. La sperimentazione ha mostrato come una persona, non a conoscenza dell'argomento trattato, sia stata in grado di mettersi in gioco e ricostruire con la propria fantasia una storia, evadendo da concetti pre-costruiti che la tragedia stessa porta con sé. La messa in scena tramite video-montaggi, ha permesso di riscontrare come gli alunni, reinventando e riscrivendo le storie abbiano ribaltato completamente il concetto di tragico. La sperimentazione dunque ha portato a un lavoro su più livelli; partendo da un primo livello di comprensione del testo si è arrivati a uno secondo livello di analisi delle tematiche sottintese nei testi fino a un terzo e ultimo livello con la creazione di una storia rielaborata e reinterpretata dai ragazzi stessi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823540A_archivio.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.23 MB
Formato Unknown
17.23 MB Unknown
823540_tesivirginiamassazza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 24.33 MB
Formato Adobe PDF
24.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127918