The legal framework of the insurance system is made up of a plurality of sources that belong to both the national and the Community legal systems. The aim of this dissertation is to analyze the characterizing aspects of the different positions of the insurer and the insured: in particular, the remedies granted to the latter subject, recognized as a weak part of the relationship, will be investigated. The main focus is on the information and transparency duties, which require a necessary fulfillment by both parties so that the insured person is able to make decisions which can be considered adequate to its real needs which he intends to accomplish through the insurance contract. Furthermore, the figure of the insured consumer and the unfair terms, pursuant to the civil code and the consumer code, most recurrent in insurance policies, will be taken into account. ​
Il quadro giuridico del sistema assicurativo è composto da una pluralità di fonti che appartengono sia all'ordinamento nazionale che a quello comunitario. Nel presente elaborato verranno analizzati gli aspetti caratterizzanti le diverse posizioni dell'assicuratore e dell'assicurato: in particolare, saranno oggetto di indagine i rimedi concessi a quest'ultimo soggetto, riconosciuto quale parte debole del rapporto. Ci si soffermerà sugli obblighi di informazione e trasparenza, che richiedono un necessario adempimento di entrambe le parti affinché l'assicurato sia in grado di prendere decisioni le quali possano reputarsi adeguate alle proprie reali esigenze che intende soddisfare mediante il contratto di assicurazione. Inoltre, saranno prese in considerazione la figura dell'assicurato consumatore e le clausole considerate vessatorie, ai sensi del codice civile e del codice del consumo, maggiormente ricorrenti nelle polizze assicurative. ​
GLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E TRASPARENZA NEL RAPPORTO ASSICURATIVO E LA TUTELA DELL'ASSICURATO
DRAGO, GIUSEPPE
2019/2020
Abstract
Il quadro giuridico del sistema assicurativo è composto da una pluralità di fonti che appartengono sia all'ordinamento nazionale che a quello comunitario. Nel presente elaborato verranno analizzati gli aspetti caratterizzanti le diverse posizioni dell'assicuratore e dell'assicurato: in particolare, saranno oggetto di indagine i rimedi concessi a quest'ultimo soggetto, riconosciuto quale parte debole del rapporto. Ci si soffermerà sugli obblighi di informazione e trasparenza, che richiedono un necessario adempimento di entrambe le parti affinché l'assicurato sia in grado di prendere decisioni le quali possano reputarsi adeguate alle proprie reali esigenze che intende soddisfare mediante il contratto di assicurazione. Inoltre, saranno prese in considerazione la figura dell'assicurato consumatore e le clausole considerate vessatorie, ai sensi del codice civile e del codice del consumo, maggiormente ricorrenti nelle polizze assicurative. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777708_tesidrago.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127914