Introduction: Death is a topic with different philosophical and welfare implications. The onset of the Covid-19 pandemic, due to restrictions to reduce the infection and its impact on care, may have changed the experience of death lived by patients at the end of life, their caregivers and nurses. Objective: The objective of this work is to investigate the impact that the Covid-19 pandemic has had on the experience of death, lived by people assisted at the end of life, by caregivers and nurses. Materials and methods: Several literature searches were carried out on the following databases: CINAHL, Medline, Cochrane Library, Google Scholar. Articles in Italian and English were selected, pertinent to the research question. They were then evaluated using the respective Critical Appraisal tools. Results: 30 articles were selected for the final discussion. The main types of studies found were expert opinion, qualitative studies and narrative reviews. The results showed that the experience of death has undergone changes for which patients, caregivers and nurses have experienced considerable discomfort: patients have died without respect for their rights, caregivers have suffered a strong impact in the elaboration of bereavement. , and nurses have experienced greater stress and had to administer lower quality care. Several strategies have been proposed to improve the experience of death, including the strengthening of palliative care, Advance Care Planning and home care, the introduction of bereavement support strategies, the introduction of telematic communication methods and the reassessment of restrictions. Conclusions: The pandemic has brought about several changes in the experience of death, justified by the emergency characteristics that denote it. However, it has provided important reflections on the experience of death that could help improve daily care practice. Key Words: Covid-19, accompaniment to death.
Introduzione: La morte è un argomento con diverse implicazioni filosofiche e assistenziali. L’insorgere della pandemia di Covid-19, a causa delle restrizioni per ridurre il contagio e del suo impatto sull’assistenza, potrebbe aver modificato l’esperienza di morte vissuta dai pazienti nel fine vita, dai loro caregivers e dagli infermieri. Obiettivo: L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare l’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sull’esperienza della morte, vissuta dalle persone assistite nel fine vita, dai caregivers e dagli infermieri. Materiali e metodi: Sono state effettuate diverse ricerche in letteratura sulle seguenti banche dati: CINAHL, Medline, Cochrane Library, Google Scholar. Sono stati selezionati articoli in italiano e in inglese, pertinenti con il quesito di ricerca. Sono stati poi valutati mediante i rispettivi strumenti di Critical Appraisal. Risultati: Sono stati selezionati per la discussione finale 30 articoli. I tipi di studio principalmente reperiti sono stati opinioni di esperti, studi qualitativi e revisioni narrative. I risultati reperiti hanno evidenziato che l’esperienza di morte ha subito dei cambiamenti per cui pazienti, caregivers ed infermieri hanno provato notevole disagio: i pazienti sono morti senza il rispetto dei loro diritti, i caregivers hanno subito un forte impatto nell’elaborazione del lutto, e gli infermieri hanno provato maggiore stress e hanno dovuto somministrare cure di più bassa qualità. Sono state proposte diverse strategie per migliorare l’esperienza della morte, tra cui il rafforzamento delle cure palliative, dell’Advance Care Planning e delle cure domiciliari, l’introduzione di strategie di supporto per il lutto, l’introduzione di metodi di comunicazione telematica e la rivalutazione delle restrizioni. Conclusioni: La pandemia ha apportato diversi cambiamenti nell’esperienza della morte, giustificati dalle caratteristiche di emergenza che la denotano. Tuttavia essa ha fornito riflessioni importanti sull’esperienza di morte che potrebbero aiutare a migliorare la quotidiana pratica assistenziale. Parole chiave: Covid-19, accompagnamento alla morte.
Il cambiamento nell’esperienza di morte a seguito dell’insorgenza della pandemia di Covid-19: una revisione della letteratura
MURIALDO, LIZETTA
2020/2021
Abstract
Introduzione: La morte è un argomento con diverse implicazioni filosofiche e assistenziali. L’insorgere della pandemia di Covid-19, a causa delle restrizioni per ridurre il contagio e del suo impatto sull’assistenza, potrebbe aver modificato l’esperienza di morte vissuta dai pazienti nel fine vita, dai loro caregivers e dagli infermieri. Obiettivo: L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare l’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sull’esperienza della morte, vissuta dalle persone assistite nel fine vita, dai caregivers e dagli infermieri. Materiali e metodi: Sono state effettuate diverse ricerche in letteratura sulle seguenti banche dati: CINAHL, Medline, Cochrane Library, Google Scholar. Sono stati selezionati articoli in italiano e in inglese, pertinenti con il quesito di ricerca. Sono stati poi valutati mediante i rispettivi strumenti di Critical Appraisal. Risultati: Sono stati selezionati per la discussione finale 30 articoli. I tipi di studio principalmente reperiti sono stati opinioni di esperti, studi qualitativi e revisioni narrative. I risultati reperiti hanno evidenziato che l’esperienza di morte ha subito dei cambiamenti per cui pazienti, caregivers ed infermieri hanno provato notevole disagio: i pazienti sono morti senza il rispetto dei loro diritti, i caregivers hanno subito un forte impatto nell’elaborazione del lutto, e gli infermieri hanno provato maggiore stress e hanno dovuto somministrare cure di più bassa qualità. Sono state proposte diverse strategie per migliorare l’esperienza della morte, tra cui il rafforzamento delle cure palliative, dell’Advance Care Planning e delle cure domiciliari, l’introduzione di strategie di supporto per il lutto, l’introduzione di metodi di comunicazione telematica e la rivalutazione delle restrizioni. Conclusioni: La pandemia ha apportato diversi cambiamenti nell’esperienza della morte, giustificati dalle caratteristiche di emergenza che la denotano. Tuttavia essa ha fornito riflessioni importanti sull’esperienza di morte che potrebbero aiutare a migliorare la quotidiana pratica assistenziale. Parole chiave: Covid-19, accompagnamento alla morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867150_lizetta-murialdo-tesi-di-laurea-pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127872