The purpose of this work is to outline the traits of sexual objectification and self-objectification and to describe the causes, contexts and factors that can help the spread of the phenomenon. In particular, the work discusses the relationship between gender and objectification, to clarify how the phenomenon changes according to the gender of those who are involved. Furthermore, the work analyzes how the mass media, whose use grows up every day, can influence the phenomenon and stimulate its spread. The aim of the work is to understand which type of contents can be more decisive and the reason why this happens. Lastly, the elaborate illustrates the consequences of self-objectification of women and the way in which women react when they are victim of an extreme objectification. In particular, the last part of the work clarifies psychological disorders that can derive from self-objectification.

L’obiettivo del presente elaborato è quello di delineare le caratteristiche principali dell’oggettivazione e dell’auto-oggettivazione sessuale e descriverne le cause, i contesti e i fattori che possono incrementarne lo sviluppo e la diffusione. In particolare, viene discussa la relazione esistente tra il genere sessuale e le caratteristiche del fenomeno, per comprendere il modo in cui quest’ultimo cambia a seconda del genere degli individui che sono coinvolti. Inoltre, nell’elaborato si analizza il modo in cui i mass media, strumenti il cui utilizzo aumenta giornalmente, possono influenzare il fenomeno ed incentivarne la divulgazione. Lo scopo è quello di comprendere quali tipi di contenuti possono maggiormente essere determinanti rispetto ad altri e per quale motivo questo accade. In ultima istanza, l’elaborato illustra alcune conseguenze del fenomeno dell’auto-oggettivazione sulle donne e il modo in cui queste ultime rispondono e reagiscono se vittime di un’eccessiva oggettivazione. In particolare, si pone l’attenzione sui disturbi psicologici che possono svilupparsi.

L'oggettivazione sessuale: cause e conseguenze psicologiche del fenomeno

ZINGARELLO, CLAUDIA
2020/2021

Abstract

L’obiettivo del presente elaborato è quello di delineare le caratteristiche principali dell’oggettivazione e dell’auto-oggettivazione sessuale e descriverne le cause, i contesti e i fattori che possono incrementarne lo sviluppo e la diffusione. In particolare, viene discussa la relazione esistente tra il genere sessuale e le caratteristiche del fenomeno, per comprendere il modo in cui quest’ultimo cambia a seconda del genere degli individui che sono coinvolti. Inoltre, nell’elaborato si analizza il modo in cui i mass media, strumenti il cui utilizzo aumenta giornalmente, possono influenzare il fenomeno ed incentivarne la divulgazione. Lo scopo è quello di comprendere quali tipi di contenuti possono maggiormente essere determinanti rispetto ad altri e per quale motivo questo accade. In ultima istanza, l’elaborato illustra alcune conseguenze del fenomeno dell’auto-oggettivazione sulle donne e il modo in cui queste ultime rispondono e reagiscono se vittime di un’eccessiva oggettivazione. In particolare, si pone l’attenzione sui disturbi psicologici che possono svilupparsi.
ITA
The purpose of this work is to outline the traits of sexual objectification and self-objectification and to describe the causes, contexts and factors that can help the spread of the phenomenon. In particular, the work discusses the relationship between gender and objectification, to clarify how the phenomenon changes according to the gender of those who are involved. Furthermore, the work analyzes how the mass media, whose use grows up every day, can influence the phenomenon and stimulate its spread. The aim of the work is to understand which type of contents can be more decisive and the reason why this happens. Lastly, the elaborate illustrates the consequences of self-objectification of women and the way in which women react when they are victim of an extreme objectification. In particular, the last part of the work clarifies psychological disorders that can derive from self-objectification.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901270_tesiconsegna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 405.78 kB
Formato Adobe PDF
405.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127859