INTRODUZIONE – Nei pazienti con tumore testa e collo, con età superiore ai 18 anni, sovente si utilizza la nutrizione enterale attraverso la Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG), poiché a causa dell’approccio terapeutico multimodale si causano spesso gravi effetti collaterali che possono comportare una diminuzione dell'assunzione orale, disidratazione e/o perdita di peso durante o dopo il trattamento del tumore. OBIETTIVO – Il presente elaborato ha lo scopo di indagare quali siano le possibili complicanze dopo il posizionamento della PEG nei pazienti oncologici e di individuare quali possono essere gli interventi infermieristici più adeguati per il benessere della persona assistita. MATERIALI E METODI – L’elaborato è una revisione di letteratura, reperita attraverso una ricerca bibliografica. Sono state utilizzate banche dati come Pubmed, CINAHL, Ovid Medline, Cochrane Library. RISULTATI E DISCUSSIONE – Attraverso la ricerca sono state individuate due macroaree di complicanze: minori e maggiori. In queste macroaree vi sono complicanze che possono essere prevenute prima della loro insorgenza attraverso un dettagliato monitoraggio e con interventi infermieristici di prevenzione e di educazione del paziente e del caregiver per la gestione e la cura della PEG. CONCLUSIONI – Le sonde PEG possono provocare complicanze minori e/o anche maggiori, ma la maggior parte dei pazienti si trova bene con esse, poiché tramite l’educazione terapeutica infermieristica sulla gestione, la cura e la prevenzione della PEG si hanno esiti positivi. Parole chiave – Sono state utilizzate parole chiave come: percutaneous endoscopic gastrostomy, complications percutaneous endoscopic gastrostomy, management percutaneous endoscopic gastrostomy, percutaneous endoscopic gastrostomy nurse.

La gestione delle complicanze della PEG nei pazienti oncologici

NONNATO, JESSICA
2020/2021

Abstract

INTRODUZIONE – Nei pazienti con tumore testa e collo, con età superiore ai 18 anni, sovente si utilizza la nutrizione enterale attraverso la Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG), poiché a causa dell’approccio terapeutico multimodale si causano spesso gravi effetti collaterali che possono comportare una diminuzione dell'assunzione orale, disidratazione e/o perdita di peso durante o dopo il trattamento del tumore. OBIETTIVO – Il presente elaborato ha lo scopo di indagare quali siano le possibili complicanze dopo il posizionamento della PEG nei pazienti oncologici e di individuare quali possono essere gli interventi infermieristici più adeguati per il benessere della persona assistita. MATERIALI E METODI – L’elaborato è una revisione di letteratura, reperita attraverso una ricerca bibliografica. Sono state utilizzate banche dati come Pubmed, CINAHL, Ovid Medline, Cochrane Library. RISULTATI E DISCUSSIONE – Attraverso la ricerca sono state individuate due macroaree di complicanze: minori e maggiori. In queste macroaree vi sono complicanze che possono essere prevenute prima della loro insorgenza attraverso un dettagliato monitoraggio e con interventi infermieristici di prevenzione e di educazione del paziente e del caregiver per la gestione e la cura della PEG. CONCLUSIONI – Le sonde PEG possono provocare complicanze minori e/o anche maggiori, ma la maggior parte dei pazienti si trova bene con esse, poiché tramite l’educazione terapeutica infermieristica sulla gestione, la cura e la prevenzione della PEG si hanno esiti positivi. Parole chiave – Sono state utilizzate parole chiave come: percutaneous endoscopic gastrostomy, complications percutaneous endoscopic gastrostomy, management percutaneous endoscopic gastrostomy, percutaneous endoscopic gastrostomy nurse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819984A_allegatotesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Unknown
3.42 MB Unknown
819984_tesidilaurea-nonnatojessica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127847