Twitter è considerato uno strumento fondamentale, se non addirittura elemento costituente, di alcuni movimenti sociali, tra cui il noto OccupyWallStreet (OWS). A partire da questa evidenza di attualità, abbiamo utilizzato gli strumenti della teoria dei network per analizzare alcuni aspetti dell'utilizzo di Twitter nel dibattito attorno ad OWS. Abbiamo analizzato circa 220mila tweets raccolti nell'arco di sei mesi. Mappando gli utenti e gli hashtag in 2 tipi di nodi, abbiamo rappresentato i dati come un network bipartito e ricostruito il network esistente tra utenti (social network) e quello tra hashtags (memes network). Il secondo è importante per capire come informazioni e opinioni si sono diffuse tra gli utenti. Lo studio si è focalizzato sulle proprietà di robustezza del network, individuando i punti critici, e la dispersione spaziale del flusso di opinioni a proposito dei temi di OWS. Altri aspetti sono ancora in fase di studio, quali, ad esempio, l'evoluzione temporale dei network considerati e la caratterizzazione del social network.

Emergenza di fenomeni collettivi su network complessi

BINDI, JACOPO
2011/2012

Abstract

Twitter è considerato uno strumento fondamentale, se non addirittura elemento costituente, di alcuni movimenti sociali, tra cui il noto OccupyWallStreet (OWS). A partire da questa evidenza di attualità, abbiamo utilizzato gli strumenti della teoria dei network per analizzare alcuni aspetti dell'utilizzo di Twitter nel dibattito attorno ad OWS. Abbiamo analizzato circa 220mila tweets raccolti nell'arco di sei mesi. Mappando gli utenti e gli hashtag in 2 tipi di nodi, abbiamo rappresentato i dati come un network bipartito e ricostruito il network esistente tra utenti (social network) e quello tra hashtags (memes network). Il secondo è importante per capire come informazioni e opinioni si sono diffuse tra gli utenti. Lo studio si è focalizzato sulle proprietà di robustezza del network, individuando i punti critici, e la dispersione spaziale del flusso di opinioni a proposito dei temi di OWS. Altri aspetti sono ancora in fase di studio, quali, ad esempio, l'evoluzione temporale dei network considerati e la caratterizzazione del social network.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282110_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127838