Il lavoro di tesi svolto presso il Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina di Torino ha avuto lo scopo di indagare la composizione specifica di Crostacei Decapodi natanti presenti sul comparto fogliare di 3 praterie di Posidonia oceanica situate lungo le coste dell'Isola d'Elba, in Località Enfola e Le Ghiaie. Quest'ultima, area di tutela biologica dal 1970, è stata scelta come sito di controllo. Questo studio rappresenta uno dei primi contributi alla conoscenza di questo gruppo di Crostacei negli ecosistemi costieri dell'Isola d'Elba. P. oceanica (L.) Delile, 1813 è una fanerogama marina che rappresenta il più importante endemismo del Mar Mediterraneo perché costituisce un habitat altamente diversificato che mantiene alta la biodiversità della fascia infralitorale (0-40 m) e svolge un ruolo ecologico multifunzionale. Tra la fauna che vive nello strato fogliare di posidonia, i natanti (Decapoda, Caridea) sono una componente importante. A Settembre 2010 sono stati effettuati i prelievi della fauna vagile, a cui appunto appartengono i Decapodi Natanti per mezzo del retino manovrato a mano in 3 siti: ogni sito è stato campionato a 3 profondità degradanti, sia di giorno sia di notte. Il mio lavoro di tesi è iniziato col trattamento del campione, una volta arrivato in laboratorio. Ho determinato, per mezzo di chiavi dicotomiche, 2582 esemplari, dei quali 1866 a livello specifico. I Decapodi determinati sono risultati appartenere a 17 specie, ripartite in 10 generi e 4 famiglie. La famiglia Hippolytidae è quella dominante, in particolar modo con il genere Hippolyte e la specie Hippolyte inermis Leach, 1815, che, presente in tutti i siti campionati, costituisce circa il 61% dell'abbondanza totale dei decapodi. Ho analizzato la composizione specifica considerando i fattori sito, profondità e fase del giorno. L'analisi di similarità ha restituito uno scarso livello di somiglianza statistica, mentre l'utilizzo di un Generalized Linear Model (GLM) ha evidenziato che i fattori che influenzano maggiormente la composizione sono il gradiente batimetrico ed il momento del campionamento (giorno/notte). In particolare la comunità presente di notte risulta più numerosa, con maggior ricchezza specifica e maggior equiripartizione tra le specie: questo conferma il ruolo di Posidonia oceanica nell'influenzare i cicli biologici delle specie associate ad essa, soprattutto come rifugio nelle dinamiche preda-predatore. Le differenze tra i siti di campionamento sono di problematica interpretazione, perché legate ad una serie di fattori in parte difficili da quantificare, in parte non considerati durante i prelievi in campo. Sarebbe infatti stato interessante poter analizzare l'influenza di parametri ambientali (temperatura dell'acqua, ossigeno disciolto, inquinanti) e stagionali per meglio spiegare le differenze che intercorrono tra i siti e l'eventuale suscettibilità a disturbi di origine antropica. Questo lavoro tuttavia fornisce una prima raccolta di dati ed un'importante collezione di riferimento che può servire come base per studi futuri.

Cararatterizzazione della fauna a Decapodi Natanti di tre praterie di Posidonia oceanica al largo dell'Isola d'Elba

GORRINO, ANDREA
2011/2012

Abstract

Il lavoro di tesi svolto presso il Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina di Torino ha avuto lo scopo di indagare la composizione specifica di Crostacei Decapodi natanti presenti sul comparto fogliare di 3 praterie di Posidonia oceanica situate lungo le coste dell'Isola d'Elba, in Località Enfola e Le Ghiaie. Quest'ultima, area di tutela biologica dal 1970, è stata scelta come sito di controllo. Questo studio rappresenta uno dei primi contributi alla conoscenza di questo gruppo di Crostacei negli ecosistemi costieri dell'Isola d'Elba. P. oceanica (L.) Delile, 1813 è una fanerogama marina che rappresenta il più importante endemismo del Mar Mediterraneo perché costituisce un habitat altamente diversificato che mantiene alta la biodiversità della fascia infralitorale (0-40 m) e svolge un ruolo ecologico multifunzionale. Tra la fauna che vive nello strato fogliare di posidonia, i natanti (Decapoda, Caridea) sono una componente importante. A Settembre 2010 sono stati effettuati i prelievi della fauna vagile, a cui appunto appartengono i Decapodi Natanti per mezzo del retino manovrato a mano in 3 siti: ogni sito è stato campionato a 3 profondità degradanti, sia di giorno sia di notte. Il mio lavoro di tesi è iniziato col trattamento del campione, una volta arrivato in laboratorio. Ho determinato, per mezzo di chiavi dicotomiche, 2582 esemplari, dei quali 1866 a livello specifico. I Decapodi determinati sono risultati appartenere a 17 specie, ripartite in 10 generi e 4 famiglie. La famiglia Hippolytidae è quella dominante, in particolar modo con il genere Hippolyte e la specie Hippolyte inermis Leach, 1815, che, presente in tutti i siti campionati, costituisce circa il 61% dell'abbondanza totale dei decapodi. Ho analizzato la composizione specifica considerando i fattori sito, profondità e fase del giorno. L'analisi di similarità ha restituito uno scarso livello di somiglianza statistica, mentre l'utilizzo di un Generalized Linear Model (GLM) ha evidenziato che i fattori che influenzano maggiormente la composizione sono il gradiente batimetrico ed il momento del campionamento (giorno/notte). In particolare la comunità presente di notte risulta più numerosa, con maggior ricchezza specifica e maggior equiripartizione tra le specie: questo conferma il ruolo di Posidonia oceanica nell'influenzare i cicli biologici delle specie associate ad essa, soprattutto come rifugio nelle dinamiche preda-predatore. Le differenze tra i siti di campionamento sono di problematica interpretazione, perché legate ad una serie di fattori in parte difficili da quantificare, in parte non considerati durante i prelievi in campo. Sarebbe infatti stato interessante poter analizzare l'influenza di parametri ambientali (temperatura dell'acqua, ossigeno disciolto, inquinanti) e stagionali per meglio spiegare le differenze che intercorrono tra i siti e l'eventuale suscettibilità a disturbi di origine antropica. Questo lavoro tuttavia fornisce una prima raccolta di dati ed un'importante collezione di riferimento che può servire come base per studi futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
207752_tesi_andrea_gorrino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127833