Il lavoro inquadra dapprima il fenomeno della povertà, che anche in tempi moderni rappresenta un fenomeno ancora molto diffuso, che nel corso degli anni ha dato origine al preoccupante fenomeno dell'esclusione finanziaria. Focalizzandosi sulla situazione in ambito rurale, viene esaminato il contributo che la microfinanza può avere in quest'ambito, inquadrando la situazione presente in America Latina e soffermandosi su un Paese che, per le sue particolarità storiche, geografiche, sociali e culturali, rappresenta un esempio significativo in questo senso.

Il microcredito come strumento di lotta alla povertà rurale. Il caso della Bolivia

FRASCELLA, RITA
2011/2012

Abstract

Il lavoro inquadra dapprima il fenomeno della povertà, che anche in tempi moderni rappresenta un fenomeno ancora molto diffuso, che nel corso degli anni ha dato origine al preoccupante fenomeno dell'esclusione finanziaria. Focalizzandosi sulla situazione in ambito rurale, viene esaminato il contributo che la microfinanza può avere in quest'ambito, inquadrando la situazione presente in America Latina e soffermandosi su un Paese che, per le sue particolarità storiche, geografiche, sociali e culturali, rappresenta un esempio significativo in questo senso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
262613_tesiboliviapdf..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127824