Oggetto del presente elabotato è l'analisi dei poteri di iniziativa del giudice in materia probatoria. In particolare, l'analisi dei singoli interventi che il giudicante può porre in essere in ambito istruttorio, nelle varie fasi processuali, con attenzione ai profili di compatibilità con i principi "accusatorio" e "dispositivo" previsti dal legislatore dopo la riforma del codice di procedura penale e gli emendamenti all'articolo 111 della Costituzione in materia di "giusto processo"
Poteri di iniziativa del giudice in materia probatoria
MARTA, RUGGERO
2013/2014
Abstract
Oggetto del presente elabotato è l'analisi dei poteri di iniziativa del giudice in materia probatoria. In particolare, l'analisi dei singoli interventi che il giudicante può porre in essere in ambito istruttorio, nelle varie fasi processuali, con attenzione ai profili di compatibilità con i principi "accusatorio" e "dispositivo" previsti dal legislatore dopo la riforma del codice di procedura penale e gli emendamenti all'articolo 111 della Costituzione in materia di "giusto processo"File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320659_tesidefinitivaruggi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
620.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
620.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127765