1. IMPUTABILITA' E COLPEVOLEZZA: UNA SGUARDO DIACRONICO DELLA QUAESTIO INSERITA NEL VIGENTE CONTESTO CONDICISTICO: Breve excursus storico delle tappe evolutive del concetto di imputabilità nel diritto processual-penalistico italiano (dal diritto romano, ad oggi) con riguardo, particolare, all'influenza degli eventi sociali e scientifici in divenire; 2.UN RAPPORTO DI DIFFICILE SOLUZIONE: LA PERIZIA PSICOLOGICA E CRIMINOLOGIA NEL PROCESSO PENALE: Acquisizione agli atti dei fattori di condizionamento extravolontari, endogeni ed esogeni, nella determinazione della perizia psichiatrica atta a valutare l'esclusione della capacità di intendere e di volere del potenziale 'reo-colpevole', intesa quale status psichico che toglie la coscienza dei propri atti, nonché la possibilità di operare altrimenti; 3.IL TRATTAMENTO SANZIONATORIO DELL'INFERMO DI MENTE, MISURE DI SICUREZZA E DOPPIO BINARIO: UN DECLINO INARRESTABILE ? : Evoluzione dell'istituto di sicurezza, dalla previgente normativa codicistica all'attuale codice di rito, con riguardo a soggetti potenzialmente non imputabili. Divieto della perizia psicologica e criminologica nel processo penale alla luce delle più recenti interpretazioni giuridico-dottrinali.
ANALISI TECNICO-GIURIDICA INERENTE AI MECCANISMI ACCERTATIVI DELL'IMPUTABILITA' E RESPONSABILITA' PENALE
CASTELLANO, GIORGIA
2012/2013
Abstract
1. IMPUTABILITA' E COLPEVOLEZZA: UNA SGUARDO DIACRONICO DELLA QUAESTIO INSERITA NEL VIGENTE CONTESTO CONDICISTICO: Breve excursus storico delle tappe evolutive del concetto di imputabilità nel diritto processual-penalistico italiano (dal diritto romano, ad oggi) con riguardo, particolare, all'influenza degli eventi sociali e scientifici in divenire; 2.UN RAPPORTO DI DIFFICILE SOLUZIONE: LA PERIZIA PSICOLOGICA E CRIMINOLOGIA NEL PROCESSO PENALE: Acquisizione agli atti dei fattori di condizionamento extravolontari, endogeni ed esogeni, nella determinazione della perizia psichiatrica atta a valutare l'esclusione della capacità di intendere e di volere del potenziale 'reo-colpevole', intesa quale status psichico che toglie la coscienza dei propri atti, nonché la possibilità di operare altrimenti; 3.IL TRATTAMENTO SANZIONATORIO DELL'INFERMO DI MENTE, MISURE DI SICUREZZA E DOPPIO BINARIO: UN DECLINO INARRESTABILE ? : Evoluzione dell'istituto di sicurezza, dalla previgente normativa codicistica all'attuale codice di rito, con riguardo a soggetti potenzialmente non imputabili. Divieto della perizia psicologica e criminologica nel processo penale alla luce delle più recenti interpretazioni giuridico-dottrinali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325507_tesigiorgiacastellano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127761