Sistema mediatico e giustizia penale sembra essere, oggi più che mai, un binomio difficile da conciliare. In una società, come quella odierna, scandita da immediatezza e sensazionalismo, predominante è il ruolo giocato dai mezzi di informazione, sempre più rapidi e con un’elevata capacità di diffusione. L’obbiettivo di questo lavoro sarà quello di capire come funziona l’interazione fra sistema mediatico e processo penale. Concentrandoci su alcuni nodi problematici, evidenzieremo criticità e incongruenze, per meglio comprendere le reciproche contaminazioni di questo complesso e articolato rapporto.
SISTEMA MEDIATICO E GIUSTIZIA PENALE. Quando la ricerca della verità diventa spettacolo.
GENTILE, VALENTINA
2019/2020
Abstract
Sistema mediatico e giustizia penale sembra essere, oggi più che mai, un binomio difficile da conciliare. In una società, come quella odierna, scandita da immediatezza e sensazionalismo, predominante è il ruolo giocato dai mezzi di informazione, sempre più rapidi e con un’elevata capacità di diffusione. L’obbiettivo di questo lavoro sarà quello di capire come funziona l’interazione fra sistema mediatico e processo penale. Concentrandoci su alcuni nodi problematici, evidenzieremo criticità e incongruenze, per meglio comprendere le reciproche contaminazioni di questo complesso e articolato rapporto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702491_sistemamediaticoegiustiziapenale.quandolaricercadellaveritdiventaspettacolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
940.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
940.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127705