Objective: The objective of this thesis is the creation of a database and a reporting and analysis system (pivot) for the management of a considerable amount of data on essential oils resulting from gas chromatography coupled with mass spectrometry analyses carried out in the period 2015 - 2021, as well as the chemical-physical properties of the specialized metabolites contained in them and the enzymatic inhibition activities. Introduction In the introduction, topics concerning Essential Oils such as their location and function, biosynthesis, extraction, chemical constituents, factors that modify them, biological properties, indications for use, uses and their risks have been explored. It has been explained how the database was created on Excel, how the data was searched through the Episuite platform, but above all how it can be used both for researching and for entering new data or for maintenance. Initially, a Lots Library and a Nomenclature and Compound Library were created, fundamental for the creation of the Database. For the most immediate research and interpolation of data, an analysis and reporting Pivot table has been designed as well as a user manual for the future. We also tried to explain in technical and practical terms how to use Excel in this sense in order to take advantage of this approach also for the processing of data other than the chemical composition of essential oils. Finally, the importance of the creation and therefore of the existence of this database will be emphasized, as it is useful and fundamental for research in the field of essential oils to support studies of biological activity. Conclusion The possibility through the Pivot table to search, by lot, by family, by compound and so on is fundamental to assist in the carrying out of research activities in the field of essential oils, not only to have the historical data always accessible and in a single portal but also to quickly find information on the composition of essential oils and consequently find oils that contain a certain compound that is biologically active. This tidy, organized and usable database approach through Pivot tables can certainly be extended to countless areas and in laboratories, certainly making it easier and more immediate to search for useful data.

Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è la creazione di un database e di un sistema di reportistica e analisi (pivot) per la gestione di un quantitativo considerevole di dati sugli oli essenziali frutto di analisi gascromatografiche accoppiate a spettrometria di massa realizzate nel periodo 2015 – 2021, nonché delle proprietà chimico-fisiche dei metaboliti specializzati in essi contenuti e delle attività di inibizione enzimatica (espresse come percentuali di inibizione o come IC50). Introduzione Nell’introduzione vengono approfonditi temi riguardanti gli oli essenziali come la loro localizzazione e funzione, la biosintesi, l’estrazione, i costituenti chimici, i fattori che li modificano, le proprietà biologiche, le indicazioni d’uso, gli utilizzi e i loro rischi e tossicità. Successivamente viene spiegato come è stato creato il database su Excel, come sono stati ricercati i dati tramite la piattaforma Episuite, ma soprattutto come è possibile utilizzare i database sia per la ricerca che per l’inserimento di nuovi dati o per l’eventuale manutenzione. Inizialmente è stata creata una Libreria Lotti e una Libreria Nomenclatura e composti, fondamentali per la successiva realizzazione del Database. Per la ricerca e interpolazione dei dati più immediata è stata progettata una tabella Pivot di analisi e reportistica oltre che un manuale di utilizzo per il futuro. Si è cercato inoltre di spiegare in termini tecnici e pratici come utilizzare l’ambiente excel in tal senso in modo da poter sfruttare questo approccio anche per l’elaborazione di dati diversi dalla composizione chimica di oli essenziali. Infine, viene sottolineata l’importanza della creazione e dunque dell’esistenza di questo database da noi strutturato, in quanto utile e fondamentale per la ricerca nell’ambito degli oli essenziali a supporto, soprattutto, degli studi di attività biologica. Conclusione La possibilità tramite tabella Pivot di ricercare, per lotto, per famiglia, per composto, per annata e così via, è di fondamentale importanza per coadiuvare lo svolgimento di attività di ricerca nel campo degli oli essenziali, non solo per avere lo storico dei dati sempre accessibile e in un unico portale ma anche per reperire in tempi rapidi informazioni sulla composizione degli oli essenziali e trovare, di conseguenza, oli che contengano un certo composto risultato biologicamente attivo. Questo approccio di database ordinato, organizzato e fruibile tramite tabelle Pivot, può essere sicuramente esteso a innumerevoli aree e ambiti all’interno di laboratori rendendo più facili e immediati la fruizione dei dati e la ricerca del dato utile.

Creazione di un database interattivo a supporto di studi di bioattività di metaboliti specializzati in oli essenziali

SCHIAVERANO, SARA
2019/2020

Abstract

Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è la creazione di un database e di un sistema di reportistica e analisi (pivot) per la gestione di un quantitativo considerevole di dati sugli oli essenziali frutto di analisi gascromatografiche accoppiate a spettrometria di massa realizzate nel periodo 2015 – 2021, nonché delle proprietà chimico-fisiche dei metaboliti specializzati in essi contenuti e delle attività di inibizione enzimatica (espresse come percentuali di inibizione o come IC50). Introduzione Nell’introduzione vengono approfonditi temi riguardanti gli oli essenziali come la loro localizzazione e funzione, la biosintesi, l’estrazione, i costituenti chimici, i fattori che li modificano, le proprietà biologiche, le indicazioni d’uso, gli utilizzi e i loro rischi e tossicità. Successivamente viene spiegato come è stato creato il database su Excel, come sono stati ricercati i dati tramite la piattaforma Episuite, ma soprattutto come è possibile utilizzare i database sia per la ricerca che per l’inserimento di nuovi dati o per l’eventuale manutenzione. Inizialmente è stata creata una Libreria Lotti e una Libreria Nomenclatura e composti, fondamentali per la successiva realizzazione del Database. Per la ricerca e interpolazione dei dati più immediata è stata progettata una tabella Pivot di analisi e reportistica oltre che un manuale di utilizzo per il futuro. Si è cercato inoltre di spiegare in termini tecnici e pratici come utilizzare l’ambiente excel in tal senso in modo da poter sfruttare questo approccio anche per l’elaborazione di dati diversi dalla composizione chimica di oli essenziali. Infine, viene sottolineata l’importanza della creazione e dunque dell’esistenza di questo database da noi strutturato, in quanto utile e fondamentale per la ricerca nell’ambito degli oli essenziali a supporto, soprattutto, degli studi di attività biologica. Conclusione La possibilità tramite tabella Pivot di ricercare, per lotto, per famiglia, per composto, per annata e così via, è di fondamentale importanza per coadiuvare lo svolgimento di attività di ricerca nel campo degli oli essenziali, non solo per avere lo storico dei dati sempre accessibile e in un unico portale ma anche per reperire in tempi rapidi informazioni sulla composizione degli oli essenziali e trovare, di conseguenza, oli che contengano un certo composto risultato biologicamente attivo. Questo approccio di database ordinato, organizzato e fruibile tramite tabelle Pivot, può essere sicuramente esteso a innumerevoli aree e ambiti all’interno di laboratori rendendo più facili e immediati la fruizione dei dati e la ricerca del dato utile.
ITA
Objective: The objective of this thesis is the creation of a database and a reporting and analysis system (pivot) for the management of a considerable amount of data on essential oils resulting from gas chromatography coupled with mass spectrometry analyses carried out in the period 2015 - 2021, as well as the chemical-physical properties of the specialized metabolites contained in them and the enzymatic inhibition activities. Introduction In the introduction, topics concerning Essential Oils such as their location and function, biosynthesis, extraction, chemical constituents, factors that modify them, biological properties, indications for use, uses and their risks have been explored. It has been explained how the database was created on Excel, how the data was searched through the Episuite platform, but above all how it can be used both for researching and for entering new data or for maintenance. Initially, a Lots Library and a Nomenclature and Compound Library were created, fundamental for the creation of the Database. For the most immediate research and interpolation of data, an analysis and reporting Pivot table has been designed as well as a user manual for the future. We also tried to explain in technical and practical terms how to use Excel in this sense in order to take advantage of this approach also for the processing of data other than the chemical composition of essential oils. Finally, the importance of the creation and therefore of the existence of this database will be emphasized, as it is useful and fundamental for research in the field of essential oils to support studies of biological activity. Conclusion The possibility through the Pivot table to search, by lot, by family, by compound and so on is fundamental to assist in the carrying out of research activities in the field of essential oils, not only to have the historical data always accessible and in a single portal but also to quickly find information on the composition of essential oils and consequently find oils that contain a certain compound that is biologically active. This tidy, organized and usable database approach through Pivot tables can certainly be extended to countless areas and in laboratories, certainly making it easier and more immediate to search for useful data.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801320_tesisaraschiaverano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127704