La seguente tesi analizza il potere di controllo del datore di lavoro, il quale incontra come limite necessario l'esigenza che esso venga esercitato nel rispetto dei diritti fondamentali del lavoratore: il diritto alla riservatezza e il diritto alla dignità. In particolare, l'attenzione verrà posta sull'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, che disciplina i controlli a distanza sull'attività lavorativa, sia nella sua versione originaria, sia nel nuovo testo, così come riformato dall'art. 23 del D. Lgs. 151/2015, noto anche come Jobs Act. Il potere di controllo del datore di lavoro verrà esaminato anche alla luce delle disposizioni contenute nel Codice della Privacy e nel Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016. Nel presente elaborato verrà osservato come l'obiettivo dell'art. 4 St. Lav. sia quello di porre dei limiti all'attività di controllo del datore di lavoro e, al tempo stesso, garantire al lavoratore il rispetto della sua dignità e riservatezza. Verranno, in seguito, analizzati i soggetti adibiti alle operazioni di controllo dei lavoratori, ai sensi degli artt. 2 e 3 dello Statuto dei lavoratori e le diverse tipologie di controllo che il datore di lavoro può porre in essere, come i controlli difensivi e i controlli occulti, i quali verrano analizzati attraverso le diverse posizioni interpretative seguite dalla giurisprudenza. In seguito, l'attenzione verrà posta sugli accertamenti sanitari da parte del datore di lavoro, ai sensi dell'art. 5 St. Lav., le visite personali di controllo, disciplinate dall'art. 6 St. Lav., e, infine, le indagini sulle opinioni, previste dall'art. 8 St. Lav. Infine, la trattazione si focalizzerà sui nuovi strumenti tecnologici tramite cui può essere esercitato il potere di controllo datoriale e sul modo in cui il progresso tecnologico e l'impiego delle nuove tecnologie abbiano radicalmente modificato il mondo del lavoro. In conclusione, il tema dei controlli a distanza verrà esaminato nel contesto del lavoro agile, alla luce della legge n. 81/2017.
Il potere di controllo del datore di lavoro e la privacy del lavoratore
PREVITALI, LUISA
2019/2020
Abstract
La seguente tesi analizza il potere di controllo del datore di lavoro, il quale incontra come limite necessario l'esigenza che esso venga esercitato nel rispetto dei diritti fondamentali del lavoratore: il diritto alla riservatezza e il diritto alla dignità. In particolare, l'attenzione verrà posta sull'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, che disciplina i controlli a distanza sull'attività lavorativa, sia nella sua versione originaria, sia nel nuovo testo, così come riformato dall'art. 23 del D. Lgs. 151/2015, noto anche come Jobs Act. Il potere di controllo del datore di lavoro verrà esaminato anche alla luce delle disposizioni contenute nel Codice della Privacy e nel Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016. Nel presente elaborato verrà osservato come l'obiettivo dell'art. 4 St. Lav. sia quello di porre dei limiti all'attività di controllo del datore di lavoro e, al tempo stesso, garantire al lavoratore il rispetto della sua dignità e riservatezza. Verranno, in seguito, analizzati i soggetti adibiti alle operazioni di controllo dei lavoratori, ai sensi degli artt. 2 e 3 dello Statuto dei lavoratori e le diverse tipologie di controllo che il datore di lavoro può porre in essere, come i controlli difensivi e i controlli occulti, i quali verrano analizzati attraverso le diverse posizioni interpretative seguite dalla giurisprudenza. In seguito, l'attenzione verrà posta sugli accertamenti sanitari da parte del datore di lavoro, ai sensi dell'art. 5 St. Lav., le visite personali di controllo, disciplinate dall'art. 6 St. Lav., e, infine, le indagini sulle opinioni, previste dall'art. 8 St. Lav. Infine, la trattazione si focalizzerà sui nuovi strumenti tecnologici tramite cui può essere esercitato il potere di controllo datoriale e sul modo in cui il progresso tecnologico e l'impiego delle nuove tecnologie abbiano radicalmente modificato il mondo del lavoro. In conclusione, il tema dei controlli a distanza verrà esaminato nel contesto del lavoro agile, alla luce della legge n. 81/2017.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800945_tesidefinitivaluisaprevitalipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127701