Le piante medicinali sono sempre state oggetto di interesse da parte dell'uomo fin dall'antichità. La maggior parte delle piante sono raccolte allo stato spontaneo con poche regolamentazioni e solo una minima parte risulta essere coltivata. Ne consegue che di esse parecchie sono esposte al rischio di estinzione. Una soluzione a questo problema può essere rappresentata dalle biotecnologie. Una prima definizione caratterizza le biotecnologie come “scienza dei processi biologici applicati alla produzione”. Questo lavoro di tesi è incentrato sulle biotecnologie delle piante per la produzione di metaboliti di interesse farmaceutico, ed è diviso in due sezioni. La prima riguarda le piante medicinali, il loro approvvigionamento e i loro meccanismi di risposta negli ambienti biotici e abiotici, le biotecnologie, la descrizione degli allestimenti delle colture in vitro, le colture in vitro di interesse officinale, l'ampliamento della scala produttiva, i bioreattori. Nella seconda sezione di questo elaborato sono trattati due casi studio: la canapa e il tasso. Le strategie biotecnologiche applicate a queste due piante sono finalizzate al miglioramento delle qualità e della quantità dei principi attivi: ad esempio sono trattate la sospensione cellulare, la propagazione, le colture delle hairy roots e i sistemi eterologhi. Le biotecnologie rappresentano una delle frontiere più allettanti della scienza contemporanea, in grado di fornire all'umanità nuove alternative per sconfiggere le malattie, per ampliare la nostra conoscenza nell'ambito dei sistemi biologici e, non ultimo, per preservare la biodiversità.
Biotecnologie applicate alle piante per la produzione di metaboliti di interesse farmaceutico
OLIVERO, SILVIA
2020/2021
Abstract
Le piante medicinali sono sempre state oggetto di interesse da parte dell'uomo fin dall'antichità. La maggior parte delle piante sono raccolte allo stato spontaneo con poche regolamentazioni e solo una minima parte risulta essere coltivata. Ne consegue che di esse parecchie sono esposte al rischio di estinzione. Una soluzione a questo problema può essere rappresentata dalle biotecnologie. Una prima definizione caratterizza le biotecnologie come “scienza dei processi biologici applicati alla produzione”. Questo lavoro di tesi è incentrato sulle biotecnologie delle piante per la produzione di metaboliti di interesse farmaceutico, ed è diviso in due sezioni. La prima riguarda le piante medicinali, il loro approvvigionamento e i loro meccanismi di risposta negli ambienti biotici e abiotici, le biotecnologie, la descrizione degli allestimenti delle colture in vitro, le colture in vitro di interesse officinale, l'ampliamento della scala produttiva, i bioreattori. Nella seconda sezione di questo elaborato sono trattati due casi studio: la canapa e il tasso. Le strategie biotecnologiche applicate a queste due piante sono finalizzate al miglioramento delle qualità e della quantità dei principi attivi: ad esempio sono trattate la sospensione cellulare, la propagazione, le colture delle hairy roots e i sistemi eterologhi. Le biotecnologie rappresentano una delle frontiere più allettanti della scienza contemporanea, in grado di fornire all'umanità nuove alternative per sconfiggere le malattie, per ampliare la nostra conoscenza nell'ambito dei sistemi biologici e, non ultimo, per preservare la biodiversità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800025_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127690