Obiettivo di questo elaborato è l'analisi dell'istituto civilistico degli ordini di protezione contro gli abusi familiari di cui agli artt. 342 bis e ter c.c. Le misure in commento, introdotte con la legge 4 aprile 2001, n. 154 ('Misure contro la violenza nelle relazioni familiari'), si inseriscono tra i diversi rimedi previsti dal nostro ordinamento per fornire pronta tutela alle vittime di violenza domestica, rappresentando quest'ultima un fenomeno particolarmente drammatico ed allarmante, presente trasversalmente nel tessuto sociale, anche se di frequente 'sommerso'. La ricerca è volta specificamente a valutare l'adeguatezza, funzionalità ed efficacia degli ordini di protezione. Per rispondere all'interrogativo in questione, oltre ad un'analisi della disciplina normativa, e dei relativi commenti dottrinali ed orientamenti della giurisprudenza, reperiti consultando le diverse monografie sul tema e gli articoli pubblicati sulle riviste giuridiche attinenti, nonché le varie banche dati giurisprudenziali, l'elaborato include anche un diretto confronto conclusivo con un'avvocata esperta in materia, così da mettere significativamente in luce il modo in cui le norme in esame vengono applicate nel diritto vivente, e le principali criticità riscontrate nella pratica dagli operatori del diritto. Nella prima parte della dissertazione si fornisce dunque una panoramica generale in ordine alla violenza endofamiliare, con diversi cenni in materia al diritto europeo ed internazionale, nonché alle esperienze straniere. Il corpo centrale della tesi è dedicato ad un'analisi approfondita della novella del 2001, ed in particolare ad una disamina riguardante i presupposti oggettivi e soggettivi di applicazione degli ordini di protezione, il contenuto che gli stessi possono assumere e la durata, nonché le sanzioni previste per la loro inosservanza. In seguito, l'elaborato si concentra su alcuni tra i nodi maggiormente problematici individuati in dottrina ed in giurisprudenza, segnatamente la natura giuridica delle misure di protezione, la loro compatibilità con i diritti di rango costituzionale esistenti in capo al destinatario degli ordini, ed infine il loro rapporto con gli altri rimedi al fenomeno violento intrafamiliare previsti dall'ordinamento in ambito civilistico.
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari
CASARETTO CARRASCO, FRANCESCA SIMONA
2019/2020
Abstract
Obiettivo di questo elaborato è l'analisi dell'istituto civilistico degli ordini di protezione contro gli abusi familiari di cui agli artt. 342 bis e ter c.c. Le misure in commento, introdotte con la legge 4 aprile 2001, n. 154 ('Misure contro la violenza nelle relazioni familiari'), si inseriscono tra i diversi rimedi previsti dal nostro ordinamento per fornire pronta tutela alle vittime di violenza domestica, rappresentando quest'ultima un fenomeno particolarmente drammatico ed allarmante, presente trasversalmente nel tessuto sociale, anche se di frequente 'sommerso'. La ricerca è volta specificamente a valutare l'adeguatezza, funzionalità ed efficacia degli ordini di protezione. Per rispondere all'interrogativo in questione, oltre ad un'analisi della disciplina normativa, e dei relativi commenti dottrinali ed orientamenti della giurisprudenza, reperiti consultando le diverse monografie sul tema e gli articoli pubblicati sulle riviste giuridiche attinenti, nonché le varie banche dati giurisprudenziali, l'elaborato include anche un diretto confronto conclusivo con un'avvocata esperta in materia, così da mettere significativamente in luce il modo in cui le norme in esame vengono applicate nel diritto vivente, e le principali criticità riscontrate nella pratica dagli operatori del diritto. Nella prima parte della dissertazione si fornisce dunque una panoramica generale in ordine alla violenza endofamiliare, con diversi cenni in materia al diritto europeo ed internazionale, nonché alle esperienze straniere. Il corpo centrale della tesi è dedicato ad un'analisi approfondita della novella del 2001, ed in particolare ad una disamina riguardante i presupposti oggettivi e soggettivi di applicazione degli ordini di protezione, il contenuto che gli stessi possono assumere e la durata, nonché le sanzioni previste per la loro inosservanza. In seguito, l'elaborato si concentra su alcuni tra i nodi maggiormente problematici individuati in dottrina ed in giurisprudenza, segnatamente la natura giuridica delle misure di protezione, la loro compatibilità con i diritti di rango costituzionale esistenti in capo al destinatario degli ordini, ed infine il loro rapporto con gli altri rimedi al fenomeno violento intrafamiliare previsti dall'ordinamento in ambito civilistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813239_tesicasarettofrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127686