In questo periodo storico, caratterizzato da un’emergenza sanitaria globale, la salute mentale, le abilità sociali e relazionali della popolazione mondiale, inclusa quella infantile, sono state duramente messe alla prova e, in alcuni casi, compromesse. Ad accusarne gli effetti è la realtà scolastica, che si trova sempre di più a far fronte a situazioni e fenomeni determinati da disturbi d’ansia. Lo scopo di questa tesi è verificare quanto l’ansia percepita dagli allievi frequentanti la scuola primaria possa essere correlata alla qualità della relazione insegnante-allievo percepita dall’insegnante e, in generale, alle relazioni sperimentate nel contesto della classe. La presente tesi analizzerà, perciò, il concetto di ansia, approfondendo in particolar modo i disturbi d’ansia infantile. Successivamente, sarà trattata la relazione insegnante-allievo, così come viene concettualizzata nell’ambito della prospettiva degli attaccamenti multipli. Infine, facendo riferimento a quanto affermato dalla letteratura recente, verrà presentato il lavoro di ricerca e sperimentazione. Lo studio è stato eseguito in una scuola primaria pubblica piemontese, ed ha coinvolto 183 bambini (range età: 6-8 anni), frequentanti 9 classi diverse, e le rispettive insegnanti. Per raccogliere i dati sono stati utilizzati i seguenti strumenti: il questionario STRS (Student-Teacher Relationship Scale), il questionario SDQ (Strenghts and Difficulties Questionnaire), il questionario RCMAS-2 (Revised Children’s Manifest Anxiety Scale – Second Edition) e il test sociometrico di Moreno per verificare l’influenza della variabile sociale. Ciò che ipotizza questa ricerca è che si possano osservare correlazioni significative tra la qualità delle relazioni sociali sperimentate nel contesto della classe (relazione insegnante-allievo, relazione con i pari) e l’ansia percepita dall’allievo. I risultati preliminari confermano tali ipotesi.
I disturbi d’ansia nel contesto scolastico: l’ansia percepita dall’allievo è correlata alla qualità delle relazioni con insegnanti e pari?
PETRONE, SIMONA
2021/2022
Abstract
In questo periodo storico, caratterizzato da un’emergenza sanitaria globale, la salute mentale, le abilità sociali e relazionali della popolazione mondiale, inclusa quella infantile, sono state duramente messe alla prova e, in alcuni casi, compromesse. Ad accusarne gli effetti è la realtà scolastica, che si trova sempre di più a far fronte a situazioni e fenomeni determinati da disturbi d’ansia. Lo scopo di questa tesi è verificare quanto l’ansia percepita dagli allievi frequentanti la scuola primaria possa essere correlata alla qualità della relazione insegnante-allievo percepita dall’insegnante e, in generale, alle relazioni sperimentate nel contesto della classe. La presente tesi analizzerà, perciò, il concetto di ansia, approfondendo in particolar modo i disturbi d’ansia infantile. Successivamente, sarà trattata la relazione insegnante-allievo, così come viene concettualizzata nell’ambito della prospettiva degli attaccamenti multipli. Infine, facendo riferimento a quanto affermato dalla letteratura recente, verrà presentato il lavoro di ricerca e sperimentazione. Lo studio è stato eseguito in una scuola primaria pubblica piemontese, ed ha coinvolto 183 bambini (range età: 6-8 anni), frequentanti 9 classi diverse, e le rispettive insegnanti. Per raccogliere i dati sono stati utilizzati i seguenti strumenti: il questionario STRS (Student-Teacher Relationship Scale), il questionario SDQ (Strenghts and Difficulties Questionnaire), il questionario RCMAS-2 (Revised Children’s Manifest Anxiety Scale – Second Edition) e il test sociometrico di Moreno per verificare l’influenza della variabile sociale. Ciò che ipotizza questa ricerca è che si possano osservare correlazioni significative tra la qualità delle relazioni sociali sperimentate nel contesto della classe (relazione insegnante-allievo, relazione con i pari) e l’ansia percepita dall’allievo. I risultati preliminari confermano tali ipotesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849412_tesipetronesimona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
943.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
943.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127654