The Thesis project involved two Mineral Water bottling companies based in the Province of Turin or Pontevecchio Srl and Pian della Mussa Srl. These are companies with large and small dimensions respectively. I chose the bottling sector of Mineral Water because of its low margin, about 2%, foreseeing possible margins for improvement. In this regard, the aspects that I wanted to take into consideration are two: the first are the Bill of Materials for the products of three brands, of a close range, marketed by the two companies; namely: Valmora, Martina and Pian della Mussa. The second purpose is the Production Scheduling for the largest company having 4 bottling lines for PET and one dedicated solely to Glass. Production Scheduling and the Bill of Materials, although they seem disconnected from each other, in reality are not. Both can increase corporate profitability. The Bill of Materials concerns the "micro - business" sphere, in fact it provides information on the cost of the individual components of the product. Production scheduling, on the other hand, concerns the "macro - business" sphere, optimizing the use of company machinery; so that they can produce more for the same / shorter time. To conclude the following Thesis work will have the following objectives: 1. Create the BOMs of the brands considered: Valmora, Martina and Pian della Mussa. 2. Create a scheduling system for the largest company that optimizes the production sequence.
Il progetto di Tesi ha coinvolto due aziende imbottigliatrici di Acqua Minerale aventi sede in Provincia di Torino ovvero Pontevecchio Srl e Pian della Mussa Srl. Si tratta rispettivamente di aziende aventi grandi e piccoli dimensioni. Ho scelto il settore dell'imbottigliamento di Acqua Minerale per via della sua bassa marginalità, circa il 2 % , intravedendo possibili margini di miglioramento. A tal proposito, gli aspetti che ho voluto prendere in considerazione sono due: il primo sono le Distinte Base per i prodotti di tre marchi, di fascia vicina, commercializzati dalle due aziende; vale a dire: Valmora, Martina e Pian della Mussa. Il secondo scopo è lo Scheduling della Produzione per l'azienda più grande avente ben 4 linee di imbottigliamento per il PET ed una dedicata unicamente al Vetro. Lo Scheduling della Produzione e la Distinta Base, seppur sembrino scollegati tra di loro, in realtà non lo sono. Entrambi, possono aumentare la redditività aziendale. La Distinta Base interessa la sfera “micro – aziendale”, fornisce infatti indicazione sul costo delle singole componenti del prodotto. Lo Scheduling della Produzione invece interessa la sfera “macro – aziendale”, andando ad ottimizzare l'utilizzo dei macchinari aziendali; affinché riescano a produrre di più a parità di/minor tempo. Per concludere il seguente lavoro di Tesi avrà i seguenti obbiettivi: 1. Creare le Distinte Base dei marchi considerati: Valmora, Martina e Pian della Mussa. 2. Creare un sistema di Scheduling per l'azienda più grande che ottimizzi la sequenza produttiva.
SCHEDULING DELLA PRODUZIONE E DISTINTE BASE PER AZIENDE IMBOTTIGLIATRICI DI ACQUA MINERALE.
DEL CORSO, MATTEO
2018/2019
Abstract
Il progetto di Tesi ha coinvolto due aziende imbottigliatrici di Acqua Minerale aventi sede in Provincia di Torino ovvero Pontevecchio Srl e Pian della Mussa Srl. Si tratta rispettivamente di aziende aventi grandi e piccoli dimensioni. Ho scelto il settore dell'imbottigliamento di Acqua Minerale per via della sua bassa marginalità, circa il 2 % , intravedendo possibili margini di miglioramento. A tal proposito, gli aspetti che ho voluto prendere in considerazione sono due: il primo sono le Distinte Base per i prodotti di tre marchi, di fascia vicina, commercializzati dalle due aziende; vale a dire: Valmora, Martina e Pian della Mussa. Il secondo scopo è lo Scheduling della Produzione per l'azienda più grande avente ben 4 linee di imbottigliamento per il PET ed una dedicata unicamente al Vetro. Lo Scheduling della Produzione e la Distinta Base, seppur sembrino scollegati tra di loro, in realtà non lo sono. Entrambi, possono aumentare la redditività aziendale. La Distinta Base interessa la sfera “micro – aziendale”, fornisce infatti indicazione sul costo delle singole componenti del prodotto. Lo Scheduling della Produzione invece interessa la sfera “macro – aziendale”, andando ad ottimizzare l'utilizzo dei macchinari aziendali; affinché riescano a produrre di più a parità di/minor tempo. Per concludere il seguente lavoro di Tesi avrà i seguenti obbiettivi: 1. Creare le Distinte Base dei marchi considerati: Valmora, Martina e Pian della Mussa. 2. Creare un sistema di Scheduling per l'azienda più grande che ottimizzi la sequenza produttiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721049_tesidilaureadelcorso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127620