La tesi ha come obiettivo quello di approfondire il percorso teorico e pratico riguardante un intervento di protesi d'anca dovuta ad un artrosi degenerativa e come influiscono le componenti ossee, muscolari e legamentose durante il processo pre e post operatorio sull'individuo. L'interesse nei confronti dell'argomento è maturato grazie al tirocinio svolto presso una struttura qualificata sul territorio che ha permesso di approfondire le tematiche successivamente riportate elaborando, con studi sul materiale ricercato, lo studio presentato sulla tematica. L'obiettivo della tesi è quello di fornire una panoramica generale sui fattori agenti sull'articolazione coxofemorale colpita da un artrosi degenerativa che porta all'impianto di una protesi e il percorso rieducativo successivo. Nel capitolo 2 è introdotto l'aspetto anatomico dell'anca; ossa, articolazioni e muscoli sono descritti singolarmente e nel loro insieme per avere una visione introduttiva del contesto anatomico e dei percorsi motori successivamente affrontati che riguardano i protocolli approvati scientificamente. Nel capitolo 3 sono descritte le funzionalità relative l'anca per approfondire quali saranno le problematiche del paziente per ritornare alla normale attività motoria preoperazione. Il capitolo successivo riguarda la presentazione delle caratteristiche principali riguardanti l'artrosi degenerativa dell'anca e il suo evolversi prima di raggiungere l'intervento con l'immissione della protesi di anca; nel capitolo 5 viene esposto il trattamento chirurgico e quali sono i suoi tratti fondamentali in modo da avere un chiaro quadro dell'attività motoria da affrontare prima dell'operazione e nel percorso riabilitativo. Il capitolo 6 affronta il percorso motorio nei suoi passaggi precedenti l'operazione e in quelli successivi con l'esplicazione del percorso teorico assoluto con un'introduzione sul processo biologico tissutale e una conclusione sull'attività svolgibile nell'ambiente acqua. Successivamente sono state introdotte due classificazioni (Womac e Hip) per la valutazione della funzionalità dell'articolazioni utili per lo sviluppo corretto del piano di lavoro. Nell'ottava sezione sono sviluppate, per ognuno dei periodi, schede di lavoro effettuate da un caso seguito in collaborazione del personale della struttura di riferimento. Concludendo vi è un quadro generale dell'attività svolta e le considerazioni generali sulla prassi da seguire e su come viene assimilata dal soggetto rieducato.

Artroprotesi di anca e il percorso rieducativo

BISACCA, ALBERTO
2018/2019

Abstract

La tesi ha come obiettivo quello di approfondire il percorso teorico e pratico riguardante un intervento di protesi d'anca dovuta ad un artrosi degenerativa e come influiscono le componenti ossee, muscolari e legamentose durante il processo pre e post operatorio sull'individuo. L'interesse nei confronti dell'argomento è maturato grazie al tirocinio svolto presso una struttura qualificata sul territorio che ha permesso di approfondire le tematiche successivamente riportate elaborando, con studi sul materiale ricercato, lo studio presentato sulla tematica. L'obiettivo della tesi è quello di fornire una panoramica generale sui fattori agenti sull'articolazione coxofemorale colpita da un artrosi degenerativa che porta all'impianto di una protesi e il percorso rieducativo successivo. Nel capitolo 2 è introdotto l'aspetto anatomico dell'anca; ossa, articolazioni e muscoli sono descritti singolarmente e nel loro insieme per avere una visione introduttiva del contesto anatomico e dei percorsi motori successivamente affrontati che riguardano i protocolli approvati scientificamente. Nel capitolo 3 sono descritte le funzionalità relative l'anca per approfondire quali saranno le problematiche del paziente per ritornare alla normale attività motoria preoperazione. Il capitolo successivo riguarda la presentazione delle caratteristiche principali riguardanti l'artrosi degenerativa dell'anca e il suo evolversi prima di raggiungere l'intervento con l'immissione della protesi di anca; nel capitolo 5 viene esposto il trattamento chirurgico e quali sono i suoi tratti fondamentali in modo da avere un chiaro quadro dell'attività motoria da affrontare prima dell'operazione e nel percorso riabilitativo. Il capitolo 6 affronta il percorso motorio nei suoi passaggi precedenti l'operazione e in quelli successivi con l'esplicazione del percorso teorico assoluto con un'introduzione sul processo biologico tissutale e una conclusione sull'attività svolgibile nell'ambiente acqua. Successivamente sono state introdotte due classificazioni (Womac e Hip) per la valutazione della funzionalità dell'articolazioni utili per lo sviluppo corretto del piano di lavoro. Nell'ottava sezione sono sviluppate, per ognuno dei periodi, schede di lavoro effettuate da un caso seguito in collaborazione del personale della struttura di riferimento. Concludendo vi è un quadro generale dell'attività svolta e le considerazioni generali sulla prassi da seguire e su come viene assimilata dal soggetto rieducato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286603_tesicompletaalbertobisacca286603.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127616