The dissertation describes a virtual learner's experience, APVI, who wants to learn Italien (L2) online in a free social network. The dissertation starts with a description of the basis of language acquisition and deals with errors, their analysis and correction; the second part, after a detailed description of Duolingo (the social network subject of this work) contains an analysis of the exercises wich got negative feedback and a comparison with the now closed learning platform Livemocha.

La dissertazione descrive l'esperienza di un apprendente virtuale, APVI, che desidera imparare l'Italiano (L2) online in un social network gratuito. Nella prima parte si descrivono i fondamenti dell'acquisizione linguistica e si tratta degli errori, della loro analisi e correzione; nella seconda parte, a seguito di una dettagliata descrizione di Duolingo, il social network oggetto della dissertazione, si trova un'analisi degli esercizi che hanno ricevuto un feedback negativo seguita da una riflessione glottodidattica sulla validità di Duolingo, delle correzioni e delle informazioni di ritorno, nonché un confronto con Livemocha, ex piattaforma per l'apprendimento linguistico.

Italiano L2 in un social network dedicato. Duolingo free Language education for the world?

RINALDI, ELISABETTA
2018/2019

Abstract

La dissertazione descrive l'esperienza di un apprendente virtuale, APVI, che desidera imparare l'Italiano (L2) online in un social network gratuito. Nella prima parte si descrivono i fondamenti dell'acquisizione linguistica e si tratta degli errori, della loro analisi e correzione; nella seconda parte, a seguito di una dettagliata descrizione di Duolingo, il social network oggetto della dissertazione, si trova un'analisi degli esercizi che hanno ricevuto un feedback negativo seguita da una riflessione glottodidattica sulla validità di Duolingo, delle correzioni e delle informazioni di ritorno, nonché un confronto con Livemocha, ex piattaforma per l'apprendimento linguistico.
ITA
The dissertation describes a virtual learner's experience, APVI, who wants to learn Italien (L2) online in a free social network. The dissertation starts with a description of the basis of language acquisition and deals with errors, their analysis and correction; the second part, after a detailed description of Duolingo (the social network subject of this work) contains an analysis of the exercises wich got negative feedback and a comparison with the now closed learning platform Livemocha.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
289183_tesielisabettarinaldiitalianol2inunsocialnetworkdedicato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.92 MB
Formato Adobe PDF
7.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127609