La tesi analizza gli eventi globali e locali che più sono riusciti ad influenzare gli equilibri del Grande Medio Oriente a partire dall'11 settembre del 2001, giorni in cui gli occhi del mondo si sono volti verso la regione divisa tra musulmani, cristiani ed ebrei. Attraverso tale analisi è possibile tentare di predire ciò che ancora deve accadere, soprattutto per quanto riguarda la posizione di Israele, da sempre percepito come un intruso nel Vicino Oriente. Il rapporto tra lo Stato ebraico e i suoi vicini viene perciò usato come chiave per la spiegazione delle dinamiche mediorientali, con un occhio di riguardo per i vicini più ingombranti quali Egitto, Turchia, Arabia Saudita e Iran.
Israele nel Grande Medio Oriente: una convivenza forzata nell'era del terrorismo
ITALIA, CARLO ALBERTO
2017/2018
Abstract
La tesi analizza gli eventi globali e locali che più sono riusciti ad influenzare gli equilibri del Grande Medio Oriente a partire dall'11 settembre del 2001, giorni in cui gli occhi del mondo si sono volti verso la regione divisa tra musulmani, cristiani ed ebrei. Attraverso tale analisi è possibile tentare di predire ciò che ancora deve accadere, soprattutto per quanto riguarda la posizione di Israele, da sempre percepito come un intruso nel Vicino Oriente. Il rapporto tra lo Stato ebraico e i suoi vicini viene perciò usato come chiave per la spiegazione delle dinamiche mediorientali, con un occhio di riguardo per i vicini più ingombranti quali Egitto, Turchia, Arabia Saudita e Iran.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786294_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
789.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
789.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127603