La tesi si divide in due parti. Nella prima parte (Capitolo 1 e Capitolo 2) sono presentati: contestualizzazione teorica e storica del concetto di ¿genere¿ e quadro del percorso storico dell'istituzione familiare italiana e delle sue peculiarità in raffronto al contesto nord-europeo. La seconda parte (Capitolo 3, Capitolo 4 e Capitolo 3) consiste nel resoconto del lavoro di ricerca vero e proprio realizzato attraverso l'analisi di dati, mutuati dal lavoro dell'equipe transPARENT dell'Università degli Studi di Torino, relativi a 20 interviste realizzate con 10 soggetti (cinque coppie) in due fasi distinte: prima e dopo la nascita del primo figlio/a. Attraverso la focalizzazione dell'attenzione su aree tematiche (pratiche; valori-significati; influenze relazionali), il tentativo è stato quello di portare in emersione le trasformazioni avvenute nell'ambito di ogni coppia. In un momento successivo, ho individuato, dalla lettura trasversale delle esperienze delle cinque coppie, alcuni nodi significativi la cui esplorazione, in dialogo con la letteratura di riferimento, mi ha permesso di ipotizzare spiegazioni, riconoscere le radici di apparenti incongruenze, immaginare scenari futuri. Nel dettaglio, nel Capitolo 3 si delinea il metodo analitico utilizzato e il frame teorico, quello del doing gender nell'accezione di R. Connell, da cui il lavoro prende le mosse. Il Capitolo 4 raccoglie la presentazione delle analisi specifiche di ognuno dei cinque casi preso in esame nel tentativo di permettere al lettore di entrare in relazione con la storia di tutti gli intervistati. Il Capitolo 5 consta di un'analisi trasversale dei risultati ottenuti dalla lettura approfondita delle venti interviste. Tentativo di chi scrive è stato quello di ravvisare nella ricchezza del materiale offerto dagli intervistati, alcuni temi chiave, alcuni nodi non immediatamente evidenti, alcuni scricchiolii e frizioni tra ciò che le persone dichiarano e quello che nella realtà praticano, cercando di individuare i segnali che possono riportare a tendenze riconosciute a livello macro-sociale così come i germogli di un cambiamento in corso, riconoscendo il presente come il confine costante tra persistenze del passato e velleità di futuro.
"E' una questione di tempo." I significati della cura e delle pratiche educative espressi dalle coppie nella transizione al primo figlio
MADAU, CECILIA
2012/2013
Abstract
La tesi si divide in due parti. Nella prima parte (Capitolo 1 e Capitolo 2) sono presentati: contestualizzazione teorica e storica del concetto di ¿genere¿ e quadro del percorso storico dell'istituzione familiare italiana e delle sue peculiarità in raffronto al contesto nord-europeo. La seconda parte (Capitolo 3, Capitolo 4 e Capitolo 3) consiste nel resoconto del lavoro di ricerca vero e proprio realizzato attraverso l'analisi di dati, mutuati dal lavoro dell'equipe transPARENT dell'Università degli Studi di Torino, relativi a 20 interviste realizzate con 10 soggetti (cinque coppie) in due fasi distinte: prima e dopo la nascita del primo figlio/a. Attraverso la focalizzazione dell'attenzione su aree tematiche (pratiche; valori-significati; influenze relazionali), il tentativo è stato quello di portare in emersione le trasformazioni avvenute nell'ambito di ogni coppia. In un momento successivo, ho individuato, dalla lettura trasversale delle esperienze delle cinque coppie, alcuni nodi significativi la cui esplorazione, in dialogo con la letteratura di riferimento, mi ha permesso di ipotizzare spiegazioni, riconoscere le radici di apparenti incongruenze, immaginare scenari futuri. Nel dettaglio, nel Capitolo 3 si delinea il metodo analitico utilizzato e il frame teorico, quello del doing gender nell'accezione di R. Connell, da cui il lavoro prende le mosse. Il Capitolo 4 raccoglie la presentazione delle analisi specifiche di ognuno dei cinque casi preso in esame nel tentativo di permettere al lettore di entrare in relazione con la storia di tutti gli intervistati. Il Capitolo 5 consta di un'analisi trasversale dei risultati ottenuti dalla lettura approfondita delle venti interviste. Tentativo di chi scrive è stato quello di ravvisare nella ricchezza del materiale offerto dagli intervistati, alcuni temi chiave, alcuni nodi non immediatamente evidenti, alcuni scricchiolii e frizioni tra ciò che le persone dichiarano e quello che nella realtà praticano, cercando di individuare i segnali che possono riportare a tendenze riconosciute a livello macro-sociale così come i germogli di un cambiamento in corso, riconoscendo il presente come il confine costante tra persistenze del passato e velleità di futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
248884_èunaquestioneditempo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127597