Il progetto foucaultiano di una «ontologia dell'attualità» come critica del nostro essere storico si innesta sull'ampio e articolato sfondo della «analitica del potere». A partire dallo studio del moderno «dispositivo di sessualità», si mette in luce come la «soggettività» non sia un dato, una forma o struttura originaria, ma l'esito mutevole di determinate strategie di potere e pratiche discorsive. La matrice genealogica del soggetto moderno, nello specifico, va rintracciata nel «regime di verità» inaugurato dal cristianesimo che, producendo l'interiorità come luogo proprio dell'emergere del vero, pone la base di una morale normativa, oggettivante e assoggettante. A fronte di ciò, il mondo greco classico e quello ellenistico e romano appaiono caratterizzati da un'etica della libera costruzione di sé, il cui concetto centrale risulta essere quello di un'estetica o stilistica dell'esistenza. Le tecniche del sé dell'epimeleia heautou paiono pertanto indicare un nuovo orizzonte teorico, etico e politico alla nostra attualità.
Oltre il soggetto. L'epimeleia heautou come ethos critico dell'attualità nel pensiero di Michel Foucault
MARENGO, STEFANO GIOVANNI
2012/2013
Abstract
Il progetto foucaultiano di una «ontologia dell'attualità» come critica del nostro essere storico si innesta sull'ampio e articolato sfondo della «analitica del potere». A partire dallo studio del moderno «dispositivo di sessualità», si mette in luce come la «soggettività» non sia un dato, una forma o struttura originaria, ma l'esito mutevole di determinate strategie di potere e pratiche discorsive. La matrice genealogica del soggetto moderno, nello specifico, va rintracciata nel «regime di verità» inaugurato dal cristianesimo che, producendo l'interiorità come luogo proprio dell'emergere del vero, pone la base di una morale normativa, oggettivante e assoggettante. A fronte di ciò, il mondo greco classico e quello ellenistico e romano appaiono caratterizzati da un'etica della libera costruzione di sé, il cui concetto centrale risulta essere quello di un'estetica o stilistica dell'esistenza. Le tecniche del sé dell'epimeleia heautou paiono pertanto indicare un nuovo orizzonte teorico, etico e politico alla nostra attualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257557_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127592