PREMESSA Questo lavoro è dedicato a un problema che mi ha sempre interessata: quello della produzione di una parola al posto di un'altra da parte di un parlante nel corso della normale conversazione. Le parole erronee che vengono a crearsi in questi casi appartengono a due grandi tipi di fenomeni: da un lato i 'lapsus', e dall'altro quelli che in linguistica vengono spesso chiamati 'malapropismi'. Sono questi ultimi, meno trattati nella bibliografia, che vorrei sottoporre ad analisi nella mia tesi. I malapropismi entrano probabilmente a manifestarsi nel parlato conversazionale da quando i parlanti iniziano a pronunciare le loro prime parole.

Manifesti afflitti e bagagliai di esperienze: uno studio sui malapropismi.

ARFINENGO, SILVIA
2011/2012

Abstract

PREMESSA Questo lavoro è dedicato a un problema che mi ha sempre interessata: quello della produzione di una parola al posto di un'altra da parte di un parlante nel corso della normale conversazione. Le parole erronee che vengono a crearsi in questi casi appartengono a due grandi tipi di fenomeni: da un lato i 'lapsus', e dall'altro quelli che in linguistica vengono spesso chiamati 'malapropismi'. Sono questi ultimi, meno trattati nella bibliografia, che vorrei sottoporre ad analisi nella mia tesi. I malapropismi entrano probabilmente a manifestarsi nel parlato conversazionale da quando i parlanti iniziano a pronunciare le loro prime parole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
261420_tesiarfinengo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 497.75 kB
Formato Adobe PDF
497.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127575