Introduzione e obiettivi: Oggetto di questa tesi è l'aderenza, stante la sua importanza nel garantire l'esito di una terapia. Il presente elaborato ha lo scopo di valutare in primis la consapevolezza dei pazienti in trattamento con terapie farmacologiche di lungo termine e quindi di valutarne l'aderenza e il rapporto con le figure sanitarie di riferimento. Materiali e metodi: lo studio si basa su una raccolta dati effettuata nel periodo dicembre-gennaio 2015/2016 presso tre differenti sedi: due ambulatori di cardiologia, uno sito nell'Ospedale di Rivoli (To), l'altro presso l'Ospedale San Luigi Gonzaga in Orbassano (To) e il Centro TAO (sempre al nosocomio San Luigi). La raccolta è stata effettuata tramite interviste strutturate, individuali, rivolte nello specifico a pazienti con patologie cardiovascolari. Le interviste prevedevano dodici domande per un tempo medio totale di circa quattro minuti per paziente. Risultati: l'elaborato si è basato su 157 interviste di soggetti di età compresa tra i 24 e i 92 anni, in trattamento con farmaci cardiovascolari. I risultati evidenziano una scarsa conoscenza della terapia e una modesta percezione dell'importanza dell'aderenza. I soggetti intervistati riferiscono, inoltre, laddove l'abbiano ricevuta, una limitata educazione all'utilizzo e alla gestione della terapia. Discussioni: la carenza di informazione riscontrata tra i pazienti intervistati conduce ad alcune riflessioni in merito agli interventi da attuarsi da parte del sistema sanitario e ai ruoli delle figure sanitarie di riferimento (medico ed infermiere): il paziente dovrebbe risultare al centro di una sinergia tra gli operatori sanitari, il paziente stesso e i suoi parenti/caregivers. Parole chiave: aderenza alla terapia, informazioni sui farmaci, autogestione nella terapia, terapia a lungo termine, incentivi all'aderenza, conoscenza dei farmaci.

Aderenza alla terapia farmacologica laddove gli effetti non sono direttamente visibili

BOANO, ENRICO
2014/2015

Abstract

Introduzione e obiettivi: Oggetto di questa tesi è l'aderenza, stante la sua importanza nel garantire l'esito di una terapia. Il presente elaborato ha lo scopo di valutare in primis la consapevolezza dei pazienti in trattamento con terapie farmacologiche di lungo termine e quindi di valutarne l'aderenza e il rapporto con le figure sanitarie di riferimento. Materiali e metodi: lo studio si basa su una raccolta dati effettuata nel periodo dicembre-gennaio 2015/2016 presso tre differenti sedi: due ambulatori di cardiologia, uno sito nell'Ospedale di Rivoli (To), l'altro presso l'Ospedale San Luigi Gonzaga in Orbassano (To) e il Centro TAO (sempre al nosocomio San Luigi). La raccolta è stata effettuata tramite interviste strutturate, individuali, rivolte nello specifico a pazienti con patologie cardiovascolari. Le interviste prevedevano dodici domande per un tempo medio totale di circa quattro minuti per paziente. Risultati: l'elaborato si è basato su 157 interviste di soggetti di età compresa tra i 24 e i 92 anni, in trattamento con farmaci cardiovascolari. I risultati evidenziano una scarsa conoscenza della terapia e una modesta percezione dell'importanza dell'aderenza. I soggetti intervistati riferiscono, inoltre, laddove l'abbiano ricevuta, una limitata educazione all'utilizzo e alla gestione della terapia. Discussioni: la carenza di informazione riscontrata tra i pazienti intervistati conduce ad alcune riflessioni in merito agli interventi da attuarsi da parte del sistema sanitario e ai ruoli delle figure sanitarie di riferimento (medico ed infermiere): il paziente dovrebbe risultare al centro di una sinergia tra gli operatori sanitari, il paziente stesso e i suoi parenti/caregivers. Parole chiave: aderenza alla terapia, informazioni sui farmaci, autogestione nella terapia, terapia a lungo termine, incentivi all'aderenza, conoscenza dei farmaci.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770980_tesidilaureadienricoboano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12757