Il trasporto, ovvero il trasferimento di beni e persone, è un'attività che ha sempre avuto un ruolo decisivo nella storia dell'uomo e che si trova oggi al centro di molti dibattiti di politica ambientale essendo uno dei settori che esercita le maggiori pressioni sulle risorse naturali. Tante le ¿criticità¿, come sottolineano le varie edizioni del ¿Rapporto sullo stato dell'ambiente¿ del Ministero dell'Ambiente. Nel presente elaborato, considerando la grande complessità del tema del trasporto merci, il quale non potrebbe essere trattato nella sua totalità, si analizzerà soprattutto la situazione del traffico merci su un asse preciso dell'Arco Alpino, quello italo-francese, in relazione alle rispettive politiche ambientali, inquadrate a loro volta nell'ambito delle politiche Europee dei Trasporti. Si dimostrerà come entrambi gli Stati manifestano l'intenzione, seppur con politiche ambientali diverse tra loro, di voler trovare delle risposte concrete ai problemi che il trasporto merci presenta in campo ambientale, cercando di capire se il progetto dell'Autostrada Ferroviaria, avviato in questa porzione delle Alpi con queste premesse, riesce o meno a raggiungere gli obiettivi che gli Stati stessi si erano prefissati con l'Europa. - L'Autostrada Ferroviaria Alpina può essere considerata una soluzione ecologicamente e logisticamente valida? - Qual è l'utilità che questa modalità di trasporto ¿ecologico¿ ha riscontrato nel passato rispetto a quella che riscontra nel presente e quelle che riscontrerà nel futuro? - Questo modello può essere esportato ad altre situazioni, in risposta alle problematiche di inquinamento del quale è responsabile il trasporto merci? Cercheremo di rispondere a queste domande nel corso del presente lavoro che si comporrà di quattro parti: 1. Descrizione del sistema dei trasporti delle merci nel territorio alpino, con l'analisi delle infrastrutture esistenti e quelle da realizzarsi. 2. Le politiche ambientali europee, il modello francese e quello italiano 3. L'analisi del traffico merci sulla porzione delle Alpi al confine italo-francese 4. Analisi approfondita di un progetto bi-nazionale, prodotto dall'azione di politica ambientale congiunta tra Italia e Francia, nel campo dei trasporti: l'Autostrada Ferroviaria Alpina.
Politica ambientale e trasporto merci: Un progetto di Autostrada Ferroviaria Alpina tra Italia e Francia.
TONELLI, FRANCESCA
2011/2012
Abstract
Il trasporto, ovvero il trasferimento di beni e persone, è un'attività che ha sempre avuto un ruolo decisivo nella storia dell'uomo e che si trova oggi al centro di molti dibattiti di politica ambientale essendo uno dei settori che esercita le maggiori pressioni sulle risorse naturali. Tante le ¿criticità¿, come sottolineano le varie edizioni del ¿Rapporto sullo stato dell'ambiente¿ del Ministero dell'Ambiente. Nel presente elaborato, considerando la grande complessità del tema del trasporto merci, il quale non potrebbe essere trattato nella sua totalità, si analizzerà soprattutto la situazione del traffico merci su un asse preciso dell'Arco Alpino, quello italo-francese, in relazione alle rispettive politiche ambientali, inquadrate a loro volta nell'ambito delle politiche Europee dei Trasporti. Si dimostrerà come entrambi gli Stati manifestano l'intenzione, seppur con politiche ambientali diverse tra loro, di voler trovare delle risposte concrete ai problemi che il trasporto merci presenta in campo ambientale, cercando di capire se il progetto dell'Autostrada Ferroviaria, avviato in questa porzione delle Alpi con queste premesse, riesce o meno a raggiungere gli obiettivi che gli Stati stessi si erano prefissati con l'Europa. - L'Autostrada Ferroviaria Alpina può essere considerata una soluzione ecologicamente e logisticamente valida? - Qual è l'utilità che questa modalità di trasporto ¿ecologico¿ ha riscontrato nel passato rispetto a quella che riscontra nel presente e quelle che riscontrerà nel futuro? - Questo modello può essere esportato ad altre situazioni, in risposta alle problematiche di inquinamento del quale è responsabile il trasporto merci? Cercheremo di rispondere a queste domande nel corso del presente lavoro che si comporrà di quattro parti: 1. Descrizione del sistema dei trasporti delle merci nel territorio alpino, con l'analisi delle infrastrutture esistenti e quelle da realizzarsi. 2. Le politiche ambientali europee, il modello francese e quello italiano 3. L'analisi del traffico merci sulla porzione delle Alpi al confine italo-francese 4. Analisi approfondita di un progetto bi-nazionale, prodotto dall'azione di politica ambientale congiunta tra Italia e Francia, nel campo dei trasporti: l'Autostrada Ferroviaria Alpina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
291939_tonelli-tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127564