The present survey analyzes the Italian automobile insurance market developing its main features and its problems. The first paragraph introduces a brief comparison between the Italian market and the English one, focusing on sales network, new tendencies and competitive indicators. The chapter contains also a small overview of the car insurance history and references to the last legislative measures. The second one introduces the most common actuarial techniques used for determining insurance prices, from the earliest multiplicative models to the GLM models. The third paragraph shows an overview of the usage based insurance policies, their success and their diffusion in the Italian market and in the other main markets. Some interviews are reported which confirm a growing interest on UBI insurance by the insurers, and a growing attention to environment which influences the driving behaviors too. The fourth paragraph illustrates a segmentation study of the insurers driving behavior made on insurers database of a private company, a statistical analysis of the newest ¿pay as you drive¿ variables and their influence on claim costs, frequencies and earned premium. It contains also a easy simulation of GLM models applied on the same portfolio. The last paragraph contains a brief digression on young and car insurance, examining the reason of expensive insurance costs. I hope this survey will be useful and easy to understand.
Il presente lavoro di ricerca analizza il mercato italiano evidenziandone caratteristiche e problematiche. Il primo paragrafo introduce un confronto tra il mercato assicurativo italiano ed un mercato leader come quello anglosassone focalizzandosi in particolare sui canali di vendita, le nuove tendenze e gli indicatori tecnici di competitività. Il capitolo contiene una breve panoramica storica sull'assicurazione RC Auto con riferimenti anche alle ultime novità legislative. Il secondo paragrafo presenta le più comuni tecniche attuariali utilizzate per determinare il calcolo del premio assicurativo, spaziando dai più semplici metodi moltiplicativi ai modelli GLM. Il terzo paragrafo sviluppa la tematica dell'assicurazione Usage Based, le motivazioni dell'affermazione dei prodotti UBI sul mercato italiano e negli altri principali mercati. Sono inoltre riportati alcuni sondaggi commissionati dalle compagnie di assicurazione che confermano una sensibilità crescente per le tematiche ambientali che si riflette anche nel comportamento di guida. Il quarto paragrafo illustra uno studio di un portafoglio auto reale che è stato segmentato in base alle abitudini di guida, ed analizzato per scoprire le relazioni statistiche tra le nuove variabili ¿pay as you drive¿ provenienti dalla clear box ed i costi medi, le frequenze ed il premio puro. Inoltre contiene una applicazione semplificata di un modello GLM per il calcolo del premio di tariffa.L'ultimo paragrafo contiene una breve digressione sul giovane assicurato e l'assicurazione RC Auto, esaminando le ragioni di un costo medio troppo oneroso. Spero che il presente lavoro sia utile anche per altri tesisti e di facile consultazione.
L'EVOLUZIONE DELLA TARIFFA R.C. AUTO DALLA LIBERALIZZAZIONE ALL'INTRODUZIONE DEL DRIVING BEHAVIOR
VIBERTI, MATTEO
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro di ricerca analizza il mercato italiano evidenziandone caratteristiche e problematiche. Il primo paragrafo introduce un confronto tra il mercato assicurativo italiano ed un mercato leader come quello anglosassone focalizzandosi in particolare sui canali di vendita, le nuove tendenze e gli indicatori tecnici di competitività. Il capitolo contiene una breve panoramica storica sull'assicurazione RC Auto con riferimenti anche alle ultime novità legislative. Il secondo paragrafo presenta le più comuni tecniche attuariali utilizzate per determinare il calcolo del premio assicurativo, spaziando dai più semplici metodi moltiplicativi ai modelli GLM. Il terzo paragrafo sviluppa la tematica dell'assicurazione Usage Based, le motivazioni dell'affermazione dei prodotti UBI sul mercato italiano e negli altri principali mercati. Sono inoltre riportati alcuni sondaggi commissionati dalle compagnie di assicurazione che confermano una sensibilità crescente per le tematiche ambientali che si riflette anche nel comportamento di guida. Il quarto paragrafo illustra uno studio di un portafoglio auto reale che è stato segmentato in base alle abitudini di guida, ed analizzato per scoprire le relazioni statistiche tra le nuove variabili ¿pay as you drive¿ provenienti dalla clear box ed i costi medi, le frequenze ed il premio puro. Inoltre contiene una applicazione semplificata di un modello GLM per il calcolo del premio di tariffa.L'ultimo paragrafo contiene una breve digressione sul giovane assicurato e l'assicurazione RC Auto, esaminando le ragioni di un costo medio troppo oneroso. Spero che il presente lavoro sia utile anche per altri tesisti e di facile consultazione.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127559