La tesi riguarda le origini storiche del principio di irretroattività nel diritto penale. Si osserva, attraverso una ricerca che parte dai giorni nostri fino ad arrivare al diritto romano, come il principio di irretroattività sia stato presente. Punto di partenza sono state due fonti normative che, nella gerarchia delle fonti del diritto, occupano un gradino superiore a quello della legge ordinaria. Si osservano in primo luogo la Costituzione italiana e la Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali, ponendo in particolare risalto il processo mediante il quale si sia arrivati ai testi normativi presenti al giorno d'oggi. Si osserva inoltre come il principio di irretroattività nel diritto penale si sia sviluppato nelle codificazioni penali a cavallo tra l'800 e il '900, prendendo in considerazione il codice penale del 1889 e quello del 1930. In particolare si osserva il pensiero dei giuristi italiani a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento a riguardo del principio di irretroattività della legge penale. Attenzione è stata posta inoltre alle codificazioni degli Stati preunitari, nel periodo oscillante tra il Congresso di Vienna del 1815 e l'Unità d'Italia, nel 1861. Si analizza la storia che ciascuna codificazione preunitaria ha avuto e se vi sia stata presenza o assenza del principio oggetto della mia dissertazione. Andando a ricostruire la storia del principio di irretroattività in senso retrogrado, il passo successivo è stato osservare come esso sia stato presente nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino francese del 1789 e nelle codificazioni penali nel periodo oscillante tra la Rivoluzione francese e la caduta dell'Impero napoleonico. Completa la dissertazione l'osservazione del principio di irretroattività nel diritto penale in epoca precedente alla Rivoluzione francese, attraverso le tesi di Beccaria e di Hobbes, giungendo fino al diritto romano.

Il principio di irretroattività nel diritto penale: origini storiche

LAMBERTI, NICOLÒ ANTONIO
2011/2012

Abstract

La tesi riguarda le origini storiche del principio di irretroattività nel diritto penale. Si osserva, attraverso una ricerca che parte dai giorni nostri fino ad arrivare al diritto romano, come il principio di irretroattività sia stato presente. Punto di partenza sono state due fonti normative che, nella gerarchia delle fonti del diritto, occupano un gradino superiore a quello della legge ordinaria. Si osservano in primo luogo la Costituzione italiana e la Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali, ponendo in particolare risalto il processo mediante il quale si sia arrivati ai testi normativi presenti al giorno d'oggi. Si osserva inoltre come il principio di irretroattività nel diritto penale si sia sviluppato nelle codificazioni penali a cavallo tra l'800 e il '900, prendendo in considerazione il codice penale del 1889 e quello del 1930. In particolare si osserva il pensiero dei giuristi italiani a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento a riguardo del principio di irretroattività della legge penale. Attenzione è stata posta inoltre alle codificazioni degli Stati preunitari, nel periodo oscillante tra il Congresso di Vienna del 1815 e l'Unità d'Italia, nel 1861. Si analizza la storia che ciascuna codificazione preunitaria ha avuto e se vi sia stata presenza o assenza del principio oggetto della mia dissertazione. Andando a ricostruire la storia del principio di irretroattività in senso retrogrado, il passo successivo è stato osservare come esso sia stato presente nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino francese del 1789 e nelle codificazioni penali nel periodo oscillante tra la Rivoluzione francese e la caduta dell'Impero napoleonico. Completa la dissertazione l'osservazione del principio di irretroattività nel diritto penale in epoca precedente alla Rivoluzione francese, attraverso le tesi di Beccaria e di Hobbes, giungendo fino al diritto romano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727277_definitivotesilambertinicoloantonio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 716.89 kB
Formato Adobe PDF
716.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127537