Con la legge n° 26.618/2010 sul matrimonio egualitario, l'Argentina è diventato il decimo paese al mondo e il primo dell'America Latina a consentire il matrimonio omosessuale a livello nazionale. Intorno al dibattito sul matrimonio egualitario, si sostengono argomenti che racchiudono concetti giuridici, disposizioni di convenzioni internazionali sui diritti umani, postulati di diritto naturale e anche la morale, l'ontologia e le convenienze pratiche per lo sviluppo della società. In questa tesi verrà data precedenza ad un'analisi sostanziale della legge 26.618/2010, con un approfondimento dei tratti più significativi della legge. In secondo luogo, verrà analizzata la legge in questione nell'ambito del Diritto Costituzionale, con un'analisi riguardo alla possibilità di obiezione di coscienza in capo agli ufficiali del registro civile, concludendo per una maggiore comprensione dell'argomento, con l'analisi specifica di un ricorso di Amparo esperito da due donne in seguito al rigetto della loro richiesta di matrimonio davanti al ¿Oficial Público encargado del Registro Civil¿. In terzo luogo, verrà esaminato il matrimonio omosessuale dal punto di vista comparatistico, con una nozione di ordine pubblico internazionale in Argentina, seguita da una breve analisi delle altre Nazioni al mondo che hanno riconosciuto il matrimonio tra persone dello stesso sesso. E' stato inserito, infine, un'appendice contenente un'intervista svolta con il Professor Ezequiel Spector, docente presso l'Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires. Il Professor Spector è da sempre sostenitore del matrimonio omosessuale in Argentina. Essendo questo un argomento molto attuale e ancora sconosciuto all'interno dell'ordinamento giuridico italiano, è molto facile confonderlo con l'istituto delle unioni civili. Merito, dunque, al Professor Ezequiel Spector, per essere riuscito a fornire una descrizione specifica e dettagliata delle differenze tra i due istituti.

Il riconoscimento del matrimonio fra persone dello stesso sesso nel diritto argentino: profili comparatistici.

MARCOPPIDO, MARIA EUGENIA
2011/2012

Abstract

Con la legge n° 26.618/2010 sul matrimonio egualitario, l'Argentina è diventato il decimo paese al mondo e il primo dell'America Latina a consentire il matrimonio omosessuale a livello nazionale. Intorno al dibattito sul matrimonio egualitario, si sostengono argomenti che racchiudono concetti giuridici, disposizioni di convenzioni internazionali sui diritti umani, postulati di diritto naturale e anche la morale, l'ontologia e le convenienze pratiche per lo sviluppo della società. In questa tesi verrà data precedenza ad un'analisi sostanziale della legge 26.618/2010, con un approfondimento dei tratti più significativi della legge. In secondo luogo, verrà analizzata la legge in questione nell'ambito del Diritto Costituzionale, con un'analisi riguardo alla possibilità di obiezione di coscienza in capo agli ufficiali del registro civile, concludendo per una maggiore comprensione dell'argomento, con l'analisi specifica di un ricorso di Amparo esperito da due donne in seguito al rigetto della loro richiesta di matrimonio davanti al ¿Oficial Público encargado del Registro Civil¿. In terzo luogo, verrà esaminato il matrimonio omosessuale dal punto di vista comparatistico, con una nozione di ordine pubblico internazionale in Argentina, seguita da una breve analisi delle altre Nazioni al mondo che hanno riconosciuto il matrimonio tra persone dello stesso sesso. E' stato inserito, infine, un'appendice contenente un'intervista svolta con il Professor Ezequiel Spector, docente presso l'Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires. Il Professor Spector è da sempre sostenitore del matrimonio omosessuale in Argentina. Essendo questo un argomento molto attuale e ancora sconosciuto all'interno dell'ordinamento giuridico italiano, è molto facile confonderlo con l'istituto delle unioni civili. Merito, dunque, al Professor Ezequiel Spector, per essere riuscito a fornire una descrizione specifica e dettagliata delle differenze tra i due istituti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
243262_tesi_on_line.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127487