La seguente tesi di ¿Diritto e Letteratura¿ svolge uno studio dei tratti giuridici delle due principali opere letterarie di Lewis Carroll, ¿Alice nel Paese delle Meraviglie¿ e ¿Attraverso lo Specchio¿. L'analisi si svolge individuando nei romanzi diversi aspetti di diritto, attraverso i due specula che costituiscono il filo conduttore delle due narrazioni: il gioco e il sogno. Il risultato sarà che, nel passaggio da Wonderland al Looking Glass, Alice incontrerà prima un diritto che sarà il riflesso di giochi sregolati, e poi un diritto che, filtrato attraverso la razionalità invertita che pervade il secondo romanzo, sarà riflessivo. Esaminando le avventure della protagonista e i suoi rapporti con i personaggi, si delineeranno i tratti della reflexive law e i suoi limiti. Si rifletterà dunque su come il diritto riflessivo sia stato possibile, per Alice, nel Mondo dello Specchio e sulle difficoltà di applicazione che comporterebbe nella società reale.
Dal riflesso alla riflessività del diritto nelle opere di Lewis Carroll "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo specchio"
FIORE, GIULIA
2012/2013
Abstract
La seguente tesi di ¿Diritto e Letteratura¿ svolge uno studio dei tratti giuridici delle due principali opere letterarie di Lewis Carroll, ¿Alice nel Paese delle Meraviglie¿ e ¿Attraverso lo Specchio¿. L'analisi si svolge individuando nei romanzi diversi aspetti di diritto, attraverso i due specula che costituiscono il filo conduttore delle due narrazioni: il gioco e il sogno. Il risultato sarà che, nel passaggio da Wonderland al Looking Glass, Alice incontrerà prima un diritto che sarà il riflesso di giochi sregolati, e poi un diritto che, filtrato attraverso la razionalità invertita che pervade il secondo romanzo, sarà riflessivo. Esaminando le avventure della protagonista e i suoi rapporti con i personaggi, si delineeranno i tratti della reflexive law e i suoi limiti. Si rifletterà dunque su come il diritto riflessivo sia stato possibile, per Alice, nel Mondo dello Specchio e sulle difficoltà di applicazione che comporterebbe nella società reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301538_montaggiotuttatesicompleto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127480