All'interno di ogni tipo di società sono sempre esistiti fattori che hanno causato il nascere di disuguaglianze. Tale tema è tuttora oggetto di studio di numerosi sociologi che aspirano, oltre a capirne le cause di origine, alla loro riduzione per poter garantire una società più equa per tutti. La presente dissertazione finale si propone come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della disuguaglianza all'interno delle società approfondendo lo studio in riferimento alla disuguaglianza nel sistema scolastico del nostro Paese. L'istruzione rappresenta, infatti, un fattore che molto spesso viene tralasciato nelle analisi degli studiosi, sebbene rappresenti il mezzo attraverso il quale gli individui apprendono conoscenze e nozioni tali da poter conferire un'identità culturale all'intera società. Il presente lavoro si articola attraverso cinque capitoli. Nel primo capitolo si analizza il concetto di disuguaglianza sociale attraverso lo studio delle principali teorie messe a punto da alcuni famosi sociologi. Nel secondo capitolo si studia la nozione di mobilità sociale proponendo alcuni esempi. Nel terzo capitolo si prende in considerazione il sistema scolastico italiano andando a delinearne le maggiori caratteristiche. Nel quarto capitolo si analizzano le possibili spiegazioni per l'esistenza delle disuguaglianze nel mondo dell'istruzione all'interno della società. Nel quinto capitolo, infine, vengono riportate le riflessioni conclusive a seguito dell'intero elaborato.

Le disuguaglianze sociali nel mondo dell'istruzione in Italia

COSTABELLO, LAURA
2014/2015

Abstract

All'interno di ogni tipo di società sono sempre esistiti fattori che hanno causato il nascere di disuguaglianze. Tale tema è tuttora oggetto di studio di numerosi sociologi che aspirano, oltre a capirne le cause di origine, alla loro riduzione per poter garantire una società più equa per tutti. La presente dissertazione finale si propone come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della disuguaglianza all'interno delle società approfondendo lo studio in riferimento alla disuguaglianza nel sistema scolastico del nostro Paese. L'istruzione rappresenta, infatti, un fattore che molto spesso viene tralasciato nelle analisi degli studiosi, sebbene rappresenti il mezzo attraverso il quale gli individui apprendono conoscenze e nozioni tali da poter conferire un'identità culturale all'intera società. Il presente lavoro si articola attraverso cinque capitoli. Nel primo capitolo si analizza il concetto di disuguaglianza sociale attraverso lo studio delle principali teorie messe a punto da alcuni famosi sociologi. Nel secondo capitolo si studia la nozione di mobilità sociale proponendo alcuni esempi. Nel terzo capitolo si prende in considerazione il sistema scolastico italiano andando a delinearne le maggiori caratteristiche. Nel quarto capitolo si analizzano le possibili spiegazioni per l'esistenza delle disuguaglianze nel mondo dell'istruzione all'interno della società. Nel quinto capitolo, infine, vengono riportate le riflessioni conclusive a seguito dell'intero elaborato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737359_relazionefinaletriennale-lauracostabello737359.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 714.83 kB
Formato Adobe PDF
714.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12748