La tesi si propone di esaminare gli aspetti più rilevanti della giustizia penale consensuale, in una prospettiva comparata, con l'obiettivo di dimostrare da un lato, il valore fondamentale che oggigiorno riveste la comparazione giuridica, per rendere il diritto attento alle esigenze che si riscontrano nell'attività delle corti e del legislatore, e dall'altro, di sottolineare l'importanza di questi strumenti alternativi al giudizio ordinario nell'ottica della repressione del crimine. L'analisi verte sullo studio degli istituti negoziali normativamente previsti in Italia e in Francia, come sistemi di civil law, e nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, come ordinamenti di common law.

Gli istituti di giustizia consensuale. Profili comparativi.

DE CRISTOFARO, ALESSIA
2011/2012

Abstract

La tesi si propone di esaminare gli aspetti più rilevanti della giustizia penale consensuale, in una prospettiva comparata, con l'obiettivo di dimostrare da un lato, il valore fondamentale che oggigiorno riveste la comparazione giuridica, per rendere il diritto attento alle esigenze che si riscontrano nell'attività delle corti e del legislatore, e dall'altro, di sottolineare l'importanza di questi strumenti alternativi al giudizio ordinario nell'ottica della repressione del crimine. L'analisi verte sullo studio degli istituti negoziali normativamente previsti in Italia e in Francia, come sistemi di civil law, e nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, come ordinamenti di common law.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321324_tesidilaureafinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127478