La tesi intende sviluppare una riflessione sull'evoluzione della lingua e sulla situazione culturale, sia sociale sia individuale, che maturarono nel periodo resistenziale, nel post-8 settembre '43 e negli anni successivi alla Liberazione. Per comprendere tali fenomeni, si sono analizzati in particolare documenti della stampa partigiana ("Scarpe Rotte", "Quelli di Col Bione", ecc.) e dei Convitti della Rinascita (temi degli allievi e testimonianze varie).
Stampa Partigiana e Convitti della Rinascita - Analisi di testi
FINOTELLO, MASSIMO
2010/2011
Abstract
La tesi intende sviluppare una riflessione sull'evoluzione della lingua e sulla situazione culturale, sia sociale sia individuale, che maturarono nel periodo resistenziale, nel post-8 settembre '43 e negli anni successivi alla Liberazione. Per comprendere tali fenomeni, si sono analizzati in particolare documenti della stampa partigiana ("Scarpe Rotte", "Quelli di Col Bione", ecc.) e dei Convitti della Rinascita (temi degli allievi e testimonianze varie).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715995_tesi_massimo_finotello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
36.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127475