La recente crisi finanziaria ha messo in luce i gravissimi problemi che ormai permeavano totalmente l'economia globale. Uno di questi è stata (e purtroppo continua ad essere) l'incomprensione che, volutamente, viene creata sia da chi progetta gli strumenti finanziari e sia da chi li propone agli investitori, ignari di quello che andranno ad acquistare. Mi sono imbattuto sul pensiero di Harry Browne riguardo l'attività d'investimento finanziario e la gestione di portafoglio e, oltre ad essere vicino alla mia modestissima ideologia riguardo il rapporto che un investitore debba avere nei confronti dei mercati finanziari e dei suoi operatori, la ritengo quanto mai attuale, soprattutto alla luce dei fatti recenti. Il presente lavoro è rivolto ad investitori privati con scarse conoscenze finanziarie, che mirano in primo luogo alla salvaguardia del proprio capitale in eccesso (cioè i propri risparmi), ricercando successivamente un rendimento più alto del tasso risk-free , che permetta di assicurare, una volta finita l'attività lavorativa, una cifra significativa ad integrazione della pensione. Non bisogna mai considerare i proventi derivanti dalla gestione finanziaria come principale introito: l'attività lavorativa sarà sempre al primo posto e solo in seguito, se ci sarà un surplus di risorse, si potrà cercare un guadagno extra.

Caratteristiche e filosofia della "Permanent Portfolio Theory"\

OSELLA, STEFANO
2014/2015

Abstract

La recente crisi finanziaria ha messo in luce i gravissimi problemi che ormai permeavano totalmente l'economia globale. Uno di questi è stata (e purtroppo continua ad essere) l'incomprensione che, volutamente, viene creata sia da chi progetta gli strumenti finanziari e sia da chi li propone agli investitori, ignari di quello che andranno ad acquistare. Mi sono imbattuto sul pensiero di Harry Browne riguardo l'attività d'investimento finanziario e la gestione di portafoglio e, oltre ad essere vicino alla mia modestissima ideologia riguardo il rapporto che un investitore debba avere nei confronti dei mercati finanziari e dei suoi operatori, la ritengo quanto mai attuale, soprattutto alla luce dei fatti recenti. Il presente lavoro è rivolto ad investitori privati con scarse conoscenze finanziarie, che mirano in primo luogo alla salvaguardia del proprio capitale in eccesso (cioè i propri risparmi), ricercando successivamente un rendimento più alto del tasso risk-free , che permetta di assicurare, una volta finita l'attività lavorativa, una cifra significativa ad integrazione della pensione. Non bisogna mai considerare i proventi derivanti dalla gestione finanziaria come principale introito: l'attività lavorativa sarà sempre al primo posto e solo in seguito, se ci sarà un surplus di risorse, si potrà cercare un guadagno extra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723178_permanentportfoliotheoryinviata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12746